INFORMATICA
- Insegnamento
- INFORMATICA
- Insegnamento in inglese
- INFORMATICS
- Settore disciplinare
- ING-INF/05
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 52.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- Mancarella Salvatore
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
• Questo corso non ha prerequisiti, chiunque lo può seguire con profitto
• È importante prendere confidenza con gli strumenti informatici oggetti delle esercitazioni del corso utilizzandoli sin da subito
´Information Tecnology (Hardware, Software(Applicativi e S.O))
´Basi di dati e organizzazione dei dati
´Fondamenti di networking e Internet
´Cenni sulla tutela della proprietà intellettuale.
´Pensiero computazionale e coding
´Internet of Things
Parte teorica:
• Fornire una preparazione teorica relativa all’architettura hardware e software del computer, rappresentazione dell’informazione, reti informatiche, Internet of Things, blockchain e machine learning.
Parte pratica
• Realizzazione di uno progettino, in coppia, in linguaggio Python su Google Colaboratory. E' possibile fare il progetto singolarmente. Non sono per nessuna ragione ammessi gruppi composti da più di 2 persone.
Lezioni frontali (prima parte del corso) ed esercitazioni (seconda parte). Le lezioni frontali uniscono ad aspetti teorici anche altri applicativi.
La componente pratica consiste di esercitazioni al calcolatore e di esercizi di consolidamento da svolgere a casa con successiva discussione in classe per permettere un monitoraggio puntuale e costante dello sviluppo delle capacità acquisite.
Gli esami saranno strutturati nel seguente modo:
´domande sugli argomenti trattati a lezione
´realizzazione di un esercizio utilizzando il linguaggio Python.
Date dei prossimi appelli
Sessione Novembre 23/11/2022 dalle 9:00 alle 11:00
Sessione Gennaio/Marzo
1° appello 01/02/2023 dalle 8:00 alle 10:00
2° appello 15/02/2023 dalle 8:00 alle 10:00
3° appello 03/03/2023 dalle 8:00 alle 10:00
Il programma con il materiale del corso può essere scaricato dal seguente link https://www.salvatoremancarella.it/unisalento/
Dispense fornite dal docente.
Libro di riferimento
Autore: S. Mancarella
Titolo: Programmazione in Python per le scienze della vita
Editore: CittàStudi
ISBN8825174659, 9788825174656
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario