- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO
- CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA GENERALE
- Insegnamento
- CHIRURGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/18
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 4
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Anatomia e Fisiologia Umana. Principi di Semeiotica Chirurgica
Al termine del corso, lo studente dovrà avere una buona conoscenza delle patologie oncologiche di interesse chirurgico più comuni e dei loro meccanismi fisiopatologici. Dovrà essere in grado di riconoscere i segni e i sintomi associati e di indicare gli esami strumentali più appropriati per una diagnosi accurata e una possibile stadiazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di descrivere i vari approcci terapeutici per i pazienti con specifiche patologie, evidenziando indicazioni, controindicazioni, benefici, potenziali complicanze postoperatorie e sequenze funzionali, oltre alle opzioni terapeutiche alternative.
Gli obiettivi formativi di questo insegnamento comprendono l'acquisizione di conoscenze sulle patologie oncologiche di interesse chirurgico che riguardano il tratto gastroenterico, il sistema endocrino, gli organi intraddominali e la parete addominale. Agli studenti verranno trasmessi i principi di valutazione critica delle diverse opzioni terapeutiche, includendo note di tecnica chirurgica.
Lezioni frontali
La valutazione dell'apprendimento degli studenti si svolge attraverso un esame orale, in cui si verifica la loro conoscenza e comprensione degli argomenti del programma. Per superare l'esame, è necessario dimostrare un uso appropriato della terminologia medica, una presentazione chiara e concisa, oltre a una buona capacità di ragionamento critico.
- Considerazioni sul rapporto medico/paziente oncologico.
- Noduli tiroidei: scelte diagnostiche e terapeutiche. Tumori della tiroide
- Tumori della mammella. Opzioni chirurgiche nel trattamento del carcinoma mammario.
- Il cancro esofageo
- Adenocarcinoma del cardias
- Il cancro dello stomaco
- I tumori del piccolo intestino
- Il cancro della colecisti
- Tumori primitivi del fegato
- Tumori secondari del fegato
- I tumori delle vie biliari
- Tumori del pancreas esocrino
- Tumori endocrini pancreatici
- I sarcomi e i tumori retroperitoneali
- Neoplasie neuroendocrine
- Tumori del colon-retto
- Cancro dell’ano
- I linfomi gastrointestinali.
- Tumori del surrene di interesse chirurgico
- Tumori peritoneali primitivi e secondari. La carcinosi peritoneale
- GIST
- R. Dionigi - Chirurgia - EDRA
- R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi et al. - Chirurgia Generale - Ed. Minerva Medica
- D. D'Amico - Manuale di Chirurgia Generale - Piccin
- F. Minni - Chirurgia Generale - Casa Editrice Ambrosiana
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO (LM73)