- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
- Insegnamento
- ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/08
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- D'AMURI ALESSANDRO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Propedeuticità stabilite
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per il riconoscimento dei quadri anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle più comuni patologie umane e delle relative correlazioni anatomo cliniche, con riferimento alle patologie che colpiscono organi, apparati e sistemi: cardiovascolare, respiratorio, urinario, testa e collo, digerente, fegato e vie biliari, pancreas, sistema immunitario, sistema emolinfopoietico, apparato genitale maschile e femminile, mammella, sistema endocrino, cute e tessuti molli, sistema nervoso, sistema muscolo-scheletrico, malattie da accumulo.
Rientrano negli obiettivi formativi le conoscenze delle procedure diagnostiche nel campo della anatomia e istologia patologica con specifica competenza nella cito-istopatologia, istochimica, immunoistochimica, nella diagnostica anatomo-patologica ultrastrutturale e molecolare.
Lezioni frontali (60 lez. + 15 lab.). 6 CFU.
Orale.
Materiale didattico: slides in PowerPoint degli argomenti trattati a lezione.
Introduzione allo studio dell’Anatomia Patologica:
Il Laboratorio di Anatomia Patologica. Esame istologico. Esame citologico. Esame intraoperatorio/estemporaneo. Istochimica. Immunoistochimica. Patologia molecolare. Microscopia (ottica ed elettronica). Digital Pathology ed AI. Il referto anatomo-patologico.
Generalità delle neoplasie:
Nomenclatura dei tumori. Neoplasie benigne. Classificazione delle neoplasie maligne. Metastasi. Sistemi di grading delle neoplasie maligne. La stadiazione patologica delle neoplasie maligne (staging). Epidemiologia e prevenzione dei tumori.
Riscontro diagnostico:
Autopsia diagnostica. Autopsia fetale. Autopsia forense.
Inquadramento anatomo-patologico e correlazioni anatomo-cliniche dei principali organi ed apparati relativo alle patologie neoplastiche e non (infiammatorie, metaboliche ed immunitarie):
Patologia dell’apparato respiratorio. Naso, seni paranasali, rinofaringe, laringe: Neoplasie benigne e maligne. Polmone: Malattia ostruttiva cronica polmonare (bronchite cronica, enfisema, bronchiolite cronica, bronchiectasie). Malattie interstiziali polmonari e fibrosi polmonari. Pneumoconiosi. Neoplasie polmonari: classificazione e quadri anatomo-clinici. Pleura: Pneumotorace. Versamenti pleurici. Neoplasie.
Patologia dell’apparato cardiovascolare. Vasi sanguigni: Malattia aterosclerotica. Aneurismi e vasculiti. Neoplasie. Cuore: Miocarditi. Endocarditi. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Fisiopatologia delle malattie cardiache: stenosi ed insufficienza valvolare aortica, polmonare, mitralica e tricuspidale; cardiopatia ipertensiva, cuore polmonare, insufficienza cardiaca sinistra, insufficienza cardiaca destra. Scompenso cardiaco: quadri anatomo-clinici. Trapianto cardiaco. Pericardio: Neoplasie.
Patologia dell’apparato gastroenterico, del fegato e del pancreas. Ghiandole salivari: Sialoadeniti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne. Esofago: Esofagiti. Esofago di Barrett. Neoplasie. Stomaco e duodeno: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie. Intestino: Sindromi da malassorbimento. Patologia vascolare. Enterocoliti infettive e non infettive, morbo di Crohn, colite ulcerosa. Malattia diverticolare. Neoplasie. Appendice: Appendiciti. Mucocele dell’appendice. Peritoneo: Neoplasie benigne e maligne. Pancreas: Mucoviscidosi. Pancreatiti acute e croniche. Cisti. Neoplasie. Fegato: Patologia vascolare del fegato. Ipertensione portale. Ittero. Epatiti infettive virali e non virali. Epatiti croniche. Danno epatico da alcool, da farmaci e da tossici. Cirrosi: classificazione e quadri anatomo-clinici. Iperplasia nodulare focale e diffusa. Colangiti. Neoplasie benigne e maligne. Colecisti. Colelitiasi. Colecistiti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne della colecisti, delle vie biliari e della regione ampollare.
Patologia dell’apparato urinario. Rene: Anomalie congenite principali del rene: displasia renale e rene cistico. Malattie glomerulari. Patologia vascolare. Malattie dei tubuli e dell’interstizio. Trapianto renale. Neoplasie del rene: carcinoma del rene, tumore di Wilms, tumori mesenchimali. Vie urinarie inferiori: Neoplasie della pelvi renale e dell’uretere. Neoplasie vescicali.
Patologia dell’apparato genitale maschile. Testicolo: Orchiepididimiti acute e croniche. Lesioni vascolari. Sterilità. Cisti ed idrocele. Neoplasie del testicolo e dell’epididimo. Prostata: Patologie infiammatorie. Ipertrofia benigna. Neoplasie. Pene: Fimosi. Infiammazioni. Condilomi. Lesioni preneoplastiche e neoplastiche.
Patologia dell’apparato genitale femminile. Vulva. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie. Vagina. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie. Cervice uterina. Flogosi. Polipi cervicali. Condilomi. Lesioni displastiche. Neoplasie. Diagnosi citologica delle lesioni della cervice uterina. Endometrio: Alterazioni funzionali. Polipi endometriali ed iperplasia dell’endometrio. Neoplasie dell’endometrio. Miometrio: Neoplasie. Tuba: Flogosi. Neoplasie. Ovaio: Cisti e malattia policistica. Neoplasie. Placenta. Generalità sulle patologie della placenta.
Patologia della mammella. Malattia fibrocistica. Tumori benigni e neoplasie maligne. La ginecomastia e il carcinoma della mammella maschile.
Patologia dell’apparato emolinfopoietico. Tessuto linfatico: Leucemie e sindromi mielodisplastiche. Linfoadeniti acute e croniche. Il linfoma di Hodgkin, i linfomi non Hodgkin, i linfomi extranodali. Milza: Quadri morfologici e diagnosi differenziale delle splenomegalie. Timo: Neoplasie.
Patologia del sistema nervoso centrale. Encefalo: Malattie vascolari del S.N.C.: aterosclerosi cerebrale, encefalopatia ischemica, infarto cerebrale, emorragie cerebrali. Edema cerebrale. Idrocefalo. Encefaliti. Encefalopatie spongiforme. Malattie degenerative. Malattie demielinizzanti. Neoplasie cerebrali: classificazione e quadri anatomo-clinici. Meningi: Meningiti.
Patologia del sistema endocrino. Principali quadri di iper ed ipofunzione di ogni ghiandola endocrina. Ipofisi: Neoplasie. Tiroide: Iperplasia. Tiroiditi. Neoplasie. Paratiroide: Iperplasia. Neoplasie. Pancreas endocrino: Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas. Surrene: Adenomi e carcinomi della corticale e della midollare. Sindromi da neoplasie endocrine multiple. Epifisi: Pinealoma.
Cute. Nevi e melanomi. Tumori a cellule di Merkel. Tumori epiteliali benigni e maligni. Tumori del derma. Linfomi.
Patologia dell’apparato locomotore. Ossa: Neoplasie. Tessuti molli: Neoplasie e lesioni similtumorali.
Patologia del mediastino e retroperitoneo. Inquadramento e classificazione.
Patologia del trapianto d’organo.
1) Manuale di Anatomia Patologica Funzionale. Edizione 2022. G. Pelosi, A. Sapino, E. Maiorano. Edizioni Minerva Medica; 2) Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie. Decima Ed., Edizione 2021. Robbins - Kumar - Abbas - Aster. Editore Edra-Masson; 3) Robbins e Cotran. Atlante di anatomia patologica. Ed. 4, 2021. E. Klatt. Editore Edra.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario