- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
- Insegnamento
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
- Insegnamento in inglese
- MICROBIOLOGY AND VIROLOGY
- Settore disciplinare
- MED/07
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BROCCOLO FRANCESCO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Orale
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia AA 2022/2023
Programma del corso di Microbiologia e Microbiologia clinica
Prof. Francesco Broccolo
Generalità su batteri, virus, miceti, parassiti
Strutture della cellula batterica e loro funzioni, coltivazione dei batteri
La riproduzione batterica e le spore batteriche;Genetica batterica (mutazioni, ricombinazioni genetiche). Farmaci antibatterici e loro meccanismo d’azione. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza nei batteri
Caratteristiche generali e classificazioni dei virus. Capside, pericapside, acidi nucleici virali
Replicazione dei virus a DNA e a RNA. Patogenesi delle infezioni virali. Virus oncogeni
Batteriofagi
Trasduzione generalizzata e specializzata
Coltivazione dei virus
Miceti: generalità e coltivazione. Patogenesi delle micosi
Parassitologia. Generalità sui parassiti.
Il microbiota umano: ruolo del microbiota umano, microbiota intestinale, microbiota vaginale, microbiota della cute, microbiota del tratto respiratorio e microbiota orale. I probiotici.
Relazioni tra microrganismi ed ospite. Difese naturali dell’organismo. Immunità innata e immunità adattativa. Meccanismi effettori delle difese antibatteriche e antivirali: Infiammazione, febbre, fagocitosi, sistema interferon.
Vaccini: principali vaccini antivirali in uso
Risposta immunitaria e strategia di sopravvivenza degli agenti infettanti. Trasmissione, diffusione e replicazione dei microrganismi. Infezioni persistenti. Manifestazioni cliniche e diagnosi delle infezioni dei singoli distretti corporei.
Metodi e strumenti per la ricerca e la diagnostica in microbiologia e microbiologia clinica. Diagnostica sierologica e molecolare. Test di sensibilità agli antimicrobici.
Prevenzione delle infezioni e delle malattie infettive.
Agenti chimici e fisici nel controllo dei microrganismi.
Chemioterapici anti-infettivi. Vaccini. Molecole naturali con azione antimicrobica.
Diagnosi di laboratorio di infezione: metodologia generale, quesito clinico e richiesta di indagine; criteri di scelta, modalità di prelievo e tecniche di trasporto dei materiali clinici da sottoporre ad esame microbiologico; diagnosi diretta e indiretta. Tecniche di base per la dimostrazione e l’isolamento di agenti microbici (virus, batteri, miceti, protozoi) da materiali patologici. Principi e tecniche per la diagnosi sierologica e molecolare di infezione. La tipizzazione microbica. Principi e tecniche per la determinazione in vitro della sensibilità dei microrganismi agli antibiotici.
Microbiologia clinica delle infezioni: vie aeree superiori ed inferiori; cavo orale; apparato cardiovascolare; sistema nervoso; apparato gastroenterico; apparato urinario e genitale; infezioni sessualmente trasmesse; infezioni correlate all’assistenza.
Principi di batteriologia e micologia diagnostica: indagini di tipo diretto - microscopico, esame colturale – sierologia, diagnostica biomolecolare. Criteri interpretativi nella refertazione. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto.
Principi di virologia diagnostica: indagini dirette - esame colturale, linee cellulari - diagnostica indiretta, diagnostica biomolecolare.
Gli antibiotici ed antibiogramma: classi di farmaci in uso, spettro d’azione, meccanismi di antibiotico-resistenza, modalità di saggio in vitro, criteri interpretativi nella refertazione.
Batteriologia speciale. Stafilocococchi – S. aureus -, streptococchi, Bacillus spp, clostridi, batteri anaerobi, Enterobacteriaceae, Vibrio, Helycobacter, Campylobacter, Aeromonas, Plesiomonas spp, Neisseriaceae, Haemophilus, Yersinia, Moraxella, Brucella spp, Mycobacterium tuberculosis ed altri micobatteri – Fisiologia e struttura, patogenesi e immunità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboratorio, trattamento, prevenzione e controllo.
Virologia speciale: principali famiglie di virus di rilievo clinico. Etiopatogenesi delle infezioni da virus esemplificativi: Herpesvirus, oaramyxovirs e Orthomyxovirus, HPV e poliomavirus, Retrovirus (HIV), virus dell’epatite adenovirus, poxvirus, coronavirus (varianti e immunità).
-struttura, replicazione, patogenesi e immnità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboraotorio, trattamento, prevenzione e controllo
Protozoi intestinali e urogenitali. Protozoi tissutali emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma), Metazoi, Elminti intestinali e tissutali, Nematodi intestinali e tissutali, insett
Agenti di infezione a trasmissione sessuale (MST): definizione, epidemiologia, approccio sindromico, sintomi, patogeni, diagnosi, vaccini: Gonococco, C. trachomatis, Treponema pallidum,, micoplasmi urogenitali, HIV, HPV, Trichomonas vaginalis, Candida albicans
Infezioni materno-fetali: trasmissione, infezioni virai, batteriche e parassitarie
epidemiologia, fattori di rischio - streptococco beta-emolitico gruppo B, virus della rosolia, Toxoplasma gondii, CMV, Parvovirus.
Agenti di infezione gastro-enterica: inquadramento su base epidemiologica, fattori di rischio, tipologia di paziente, microbiota, stomatiti, enteriti - Salmonella, Shigella, Campylobacter, Helycobacter pylori, E.colienteropatogeni, Yersinia enterocolitica; E. histolytica, G. duodenalis, Crytposporidium spp, Taenia, Trichuris trichiura, Ascaris, Ancylostoma/Necator, Enterobius vermicularis.
Infezioni delle alte e della basse vie respiratorie. Inquadramento in base a sede, epidemiologia, fattori di rischio, tipologia di paziente, infezioni faringo-tonsillari, otite media, infezioni rino-sinusali, meccanismi di difesa, meccanismi di virulenza dei microrganismi patogeni, vie di trasmissione, quadri clinici degli agenti patogeni: streptococco beta-emolitico gruppo A, pneumococco, M. pneumoniae, C. pneumoniae, L. pneumophila, Bacillo di Koch, virus pneumotropi - virus influenzali.
Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, immunologia, diagnosi e trattamento
Fibrosi cistica: patogeni peculiari, virus, funghi, diagnoisi
Sepsi, endocarditi ed emocolture: eziopatogenesi, epidemiologia, modalità di indagine in laboratorio, algoritmo diagnostico, intepretazione del referto.
Agenti di infezione nel paziente immunocompromesso (AIDS, trapiantato d’organo): HIV, Herpesviridae – VZV, CMV, EBV, HHV-6, HHV-8, Aspergillus spp
Virus epatotropi: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto. Agenti anti-virali, vaccini.
Etiopatogenesi della malaria, epidemiologia, modalità di prelievo, indagini di laboratorio, modalità di refertazione.
Malattie infettive dell’apparato urinario: agenti eziologici. Diagnosi microbiologica, epidemiologia
Infezioni del sistema nervoso centrale: patogenesi e manifestazioni cliniche generali, meningite, meningo-encefaliti, diagnosi
Malattie dell’apparato cardiovascolare: batteremia e sepsi, endcardite infettiva, pericardite inifettiva, tromboflebite, diagnosi microbiuologica della sepsi (emocoltura), nuove metodologie per l’identificazione e antibiogramma, biomarcatori per la diagnosi della sepsi
Infezioni oculari: principali malattie infettive oculari
Microbiologia del cavo orale: microbiota orale placca, carie, parodontopatie
Infezioni nell’ospite immunocompromesso
Infezioni correlate all’assistenza: inquadramento generale, vie di trasmissione, misure di prevenzione “innovative”, ruolo del laboratorio di microbiologia nella sorveglianza delle infezioni ospedaliere
Infezioni nosocomiali
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario