- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- INGEGNERIA ELETTRICA E INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
- ELETTROTECNICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
ELETTROTECNICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
- Insegnamento
- ELETTROTECNICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- ING-IND/31
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 51.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- RADOGNA Antonio Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Si presume che lo studente abbia confidenza con gli insegnamenti impartiti nel corso del primo anno di studi (Matematica e Fisica Generale).
Il corso di Elettrotecnica per Sistemi Biomedicali introduce ed illustra la nozioni fondamenti dei circuiti elettrici e le loro applicazioni in ambito biomedicale. Il programma è strutturato in due parti: nella prima verranno introdotte le grandezze elettriche fondamentali, gli elementi circuitali di base e le leggi che descrivono i circuiti; nella seconda verranno introdotti gli aspetti di sicurezza elettrica e, infine, alcune applicazioni circuitali inerenti la strumentazione biomedicale. Sono previste ore di esercitazione in aula al fine di consolidare le nozioni teoriche.
Il corso di Elettrotecnica per Sistemi Biomedicali ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e i metodi di base per l'analisi e la comprensione dei circuiti elettrici lineari. Particolare enfasi verrà data agli aspetti di sicurezza elettrica e alle applicazioni circuitali in campo biomedicale, al fine di arricchire le competenze del medico chirurgo con nozioni ingegneristiche e tecnologiche.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova orale in cui la preparazione degli studenti verrà verificata mediante quesiti teorici e semplici esercizi da svolgere sul momento.
C. Alexander, M. Sadiku, G. Gruosso, G. Storti Gajani, "Circuiti Elettrici" (VI edizione), Mcgraw-Hill, ISBN: 9788838654909
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
INGEGNERIA ELETTRICA E INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI (LM73)