CHIMICA
- Insegnamento
- CHIMICA
- Insegnamento in inglese
- CHEMISTRY
- Settore disciplinare
- CHIM/07
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MELE Giuseppe Agostino
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione.
Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Questo corso di Chimica e Chimica Organica è stato progettato in modo tale da mettere in evidenza i principi fondamentali delle scienze chimiche dandone una visione interdisciplinare. Il corso fornirà agli studenti un solido background per comprendere le basi molecolari di discipline ad indirizzo medico-tecnologico e biomedico. Il corso si articolerà in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche e di laboratorio finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie.
La prima parte del Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle basi quantomeccaniche della Tavola Periodica e, di conseguenza, la capacità di spiegare le tendenze nel comportamento chimico dei diversi elementi. Il corso prosegue fornendo una panoramica sui legami chimici, dalle semplici molecole inorganiche alle molecole e polimeri organici più sofisticati.
Parallelamente a queste argomenti trattati nel Corso, viene fornita anche un'introduzione alla termodinamica e alla cinetica che consente agli studenti di razionalizzare e prevedere la reattività chimica e di studiare gli equilibri in soluzioni acquose, con particolare enfasi sugli equilibri acido-base ed elettrochimici.
La seconda parte del Corso dedicata alla chimica organica, si propone di fornire agli studenti un'idea dei principali gruppi funzionali, delle loro proprietà e reattività sulla base delle conoscenze acquisite durante la prima parte. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura tridimensionale delle molecole organiche e a quelle reazioni fondamentali per comprendere i processi biologici. Verrà trattata un'introduzione alla struttura e alla chimica dei biopolimeri, come peptidi e proteine, carboidrati, DNA e RNA, per fornire agli studenti una solida base per comprendere il coinvolgimento di tali biopolimeri in molti processi biologici. Durante il Corso si svolgeranno prove intermedie al fine di fornire agli studenti uno strumento di autovalutazione nel processo di apprendimento.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula ed attività laboratoriali selezionate.
L’esame consiste in una prova scritta il cui superamento è propedeutico alla prova orale.
1. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA E STRUTTURA ATOMICA
La classificazione della materia: proprietà fisiche e chimiche
Caratteristica microscopica della materia: atomi e molecole La teoria di Bohr e i numeri quantici
La duplice natura degli elettroni: equazione di Schrödinger e orbitali atomici
Configurazioni elettroniche degli elementi
Proprietà periodiche degli elementi
La tavola periodica degli elementi
Concetto di mole
2. LEGAME CHIMICO
Teoria del legame di valenza e strutture di Lewis
Elettronegatività
Legami covalenti. Legame ionico, metallico. Legami deboli.
Ibridazione di orbitali atomici e geometria molecolare
Interazioni intermolecolari
Teoria degli orbitali molecolari
3. CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE E LORO TRASFORMAZIONI
Principali classi di composti inorganici: idruri, idracidi, ossidi, perossidi, idrossidi, ossiacidi.
Nomenclatura, proprietà acido-base, ossidoriduzioni.
Bilanciamento dei reazioni e calcoli stechiometrici.
4. STATI DELLA MATERIA E PASSAGGI DI STATO
Gas: modello di gas ideale ed equazione di stato dei gas ideali
Liquido: tensione di vapore e tensione superficiale
Solido: classificazione e proprietà
Cambiamenti di fase e diagrammi di fase
5. LE SOLUZIONI
Vari tipi di soluzioni
Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione
Proprietà colligative di soluzioni non elettrolitiche ed elettrolitiche
6. CINETICA CHIMICA ED EQUILIBRIO CHIMICO
Velocità di reazione. Fattori che influenzano la cinetica di una reazione.
Leggi di Velocità.
Concetto di equilibrio e costanti di equilibrio
Fattori che influenzano l'equilibrio chimico
Equilibrio omogeneo ed eterogeneo
Teoria delle collisioni e velocità di una reazione
Energia di attivazione e meccanismo di reazione
7. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE I: ACIDI E BASI
Acidi e basi di Brønsted e Lewis
Forza di acidi, basi e costanti di ionizzazione
pH
Soluzioni tampone
Idrolisi e solubilità
8. TERMOCHIMICA
Entalpia nelle reazioni chimiche
Entropia nelle reazioni chimiche
Energia libera di Gibbs nelle reazioni chimiche
Spontaneità di reazione
9. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE II: ELETTROCHIMICA
Reazioni redox
Celle galvaniche
Potenziale di riduzione standard e pile, forza elettromotrice di una pila
Elettrolisi
CHIMICA ORGANICA
10. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA E AGLI IDROCARBURI
Classi di molecole organiche: gruppi funzionali
Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Stereo isomeria: Chiralità e stereocentri
Enantiomeri e diastereoisomeri
11. GRUPPI FUNZIONALI IN CHIMICA ORGANICA (Nomenclatura, Proprietà Fisiche e Reattività).
Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Tioli, solfuri e disolfuri.
Composti carbonilici: Aldeidi e Chetoni
Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Composti aromatici sostituiti ed eterocicli aromatici
Acidi carbossilici, Esteri e Ammidi
Cenni su polimeri di sintesi e biopolimeri (Carboidrati, Peptidi e proteine, Acidi nucleici)
LABORATORIO
Misura del pH di una soluzione.
Studio di equilibri acido-base
Riconoscimento di gruppi funzionali mediante tecniche analitiche.
Fondamenti di Chimica V °Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
La chimica di base con esercizi terza Edizione - Nobile F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Appunti a cura del docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario