- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MATEMATICA
- GEOMETRIA
GEOMETRIA
- Insegnamento
- GEOMETRIA
- Insegnamento in inglese
- GEOMETRY
- Settore disciplinare
- MAT/03
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CALVARUSO Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Algebra elementare, polinomi, equazioni e disequazioni algebriche. Elementi di base di geometria
analitica.
Matrici e sistemi lineari. Geometria del piano e dello spazio.
Conoscenze e comprensione. Scopo del corso è l'acquisizione del metodo matematico e delle
conoscenze di base della geometria e dell'algebra lineare, in vista delle applicazioni in campo biomedico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Al termine del corso lo studente
• avrà acquisito la conoscenza di concetti matematici con la corretta terminologia, nonché la
capacità di darne interpretazioni in altri ambiti disciplinari
• sarà in grado di risolvere esercizi di base su semplici problemi geometrici e di sistemi lineari.
Lezioni frontali ed esercitazioni (in presenza e/o telematiche)
Prova scritta con esercizi e domande di teoria
Programma provvisorio:
Matrici e sistemi lineari. Definizione di matrice. Proprietà e operazioni sulle matrici. Determinante e
sue proprietà. Determinanti e dipendenza e indipendenza lineare. Rango. Matrici invertibili e matrice
inversa. Sistemi lineari. Teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli.
Vettori nel piano e nello spazio. Definizione. Operazioni fondamentali sui vettori. Componenti scalari.
Combinazioni lineari. Dipendenza lineare. Prodotto scalare, vettoriale, misto. Condizioni di
ortogonalità, parallelismo e complanarità.
Geometria analitica nello spazio.
Equazioni della retta e di un piano (parametrica e cartesiana). Condizioni di ortogonalità e di
parallelismo tra due rette, due piani. Retta intersezione di due piani. Distanza di un punto da una
retta e da un piano.
G. Calvaruso, Note Ist Alg Geom (Cdl Ottica)
G. Calvaruso, Note di Geometria e Algebra per Ingegneria
G. Calvaruso e R. Vitolo, Esercizi di Algebra Lineare e Geometria
Disponibili gratuitamente nella sezione "Materiale didattico" del sito web:
http://www.dmf.unisalento.it/~calvaruso/Homepage/
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MATEMATICA (LM73)