- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA
- LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI
LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI
- Insegnamento in inglese
- INDUSTRIAL PLANT LABORATORY
- Settore disciplinare
- ING-IND/17
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA MECCANICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PROGETTAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CIMINO ANTONIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non previsti
Il corso tratta la gestione integrata del ciclo operativo dell'azienda, industriale o del terziario, attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali (approvvigionamento delle materie prime e dei componenti) e della distribuzione fisica dei prodotti finiti (movimentazione, stoccaggio, trasporto, imballo, ricezione e spedizione)
Obiettivo del corso è quello di fornire i criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta, alla progettazione e alla gestione dei sistemi logistici, capaci di realizzare l'integrazione di flussi fisici e flussi informativi per garantire un elevato livello qualitativo dei prodotti e del servizio ai clienti, e di far fronte con adeguata flessibilità al cambiamento continuo della gamma produttiva, conseguente alla variabilità ed alla personalizzazione delle richieste del consumatore
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
L’esame consiste in una prova scritta che comprende sia esercizi che domande di teoria.
Programma del corso:
1. Introduzione su sistemi industriali e funzione logistica
2. Logistica integrata e concetti di material handling
3. Funzioni e tipologia di imballo
4. Unità di carico
5. Fabbricati industriali
6. Sistemi di trasporto interni
7. Magazzini industriali
8. Modalità di stoccaggio materiali
9. Criteri di progettazione dei magazzini industriali
10. Progettazione di magazzini tradizionali per unità di carico
11. Progettazione di magazzini intensivi per unità di carico
12. Costi di magazzino
13. Criteri di allocazione della merce
14. Criteri di picking della merce e sistemi di supporto al flusso informativo
15. Warehouse Management Systems
16. Automatic Identification System
17. Sistemi di trasporto merce - scelta sistema
18. Sistemi di trasporto merce - trasporto intermodale e su strada
19. Esercitazioni varie su casi pratici
[1] A. Monte. Elementi di Impianti Industriali, 1997.
[2] A. Pareschi, A. Persona, E. Ferrari, A. Regattieri. Logistica integrata e flessibile, 2014.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario