- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA
- COMPUTER AIDED DESIGN
COMPUTER AIDED DESIGN
- Insegnamento
- COMPUTER AIDED DESIGN
- Insegnamento in inglese
- COMPUTER AIDED DESIGN
- Settore disciplinare
- ING-IND/15
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA MECCANICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MORABITO Anna
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della normativa di base per la creazione di disegni tecnici industriali
Il corso fornisce i principi di base necessari per una fruizione informata e consapevole degli attuali sistemi CAD parametrici e basati su feature. Particolare attenzione è rivolta all'apprendimento dei moduli CAD del sw CATIA V5, ampiamente utilizzato in campo meccanico.
Acquisire conoscenze su metodi e tecniche implementate dai più recenti sistemi CAD per la creazione di geometria parametrica.
Essere in grado di modellare, assemblare (con vari approcci) e documentare un prodotto industriale mediante il s/w CATIA.
Il corso è articolato in:
-) lezioni frontali dedicate alla descrizione dei principi di base necessari per la fruizione informata e consapevole dei sistemi CAD parametrici e basati su feature.
-) lezioni pratiche su CATIA.
L'esame prevede una prova teorico-pratica della durata di 3 ore.
La prova teorica (1 ora) consiste nel rispondere, in forma scritta, a due domande relative ad argomenti di teoria affrontati dal corso.
La prova scritta ( 2 ore) consiste nel modellare e documentare con CATIA il componente o l'assieme assegnato.
Il materiale del corso è reso disponibile durante le lezioni sul portale e-learning di Unisalento, accedendo al modulo di insegnamento di riferimento. Le informazioni relative all'attività di ricevimento (giorni, orari, modalità) è anch'essa gestita mediante lo stesso portale.
I sistemi CAD/CAM/CAE nel ciclo di sviluppo di un prodotto industriale.
Metodi e tecniche di modellazione geometrica. Trasformazioni geometriche 2D e 3D.
Schemi di rappresentazione per la geometria solida. Parametrizzazione dei modelli solidi.
Generazione di assiemi 3D con gli approcci bottom-up, top-down e con strutture di controllo.
CATIA V5: cenni introduttivi, Sketcher, Part Design, Assembly Design, DMU kinematics, Drafting.
Lee Kunwoo, “Principles of CAD/CAM/CAE Systems”, Addison Wesley Longman
Mortenson M.E.,“GeometricModelling”,John Wiley and Sons,1997.
Ibrahim Zeid,“Mastering CAD/CAM”, McGrawHill
Michel Michaud,CATIA-Core Tools, McGrawHill
Lucidi delle lezioni
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario