- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI
- SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO B
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO B
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI - MODULO B
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- SPS/11
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CINIERO ANTONIO
Descrizione dell'insegnamento
non sono richiesti particolari prerequisiti
l corso mira a far acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari alla comprensione e l’analisi dei fenomeni sociali legati ai flussi migratori
Il corso mira a far acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari alla comprensione e l’analisi dei fenomeni sociali legati ai flussi migratori per coglierne il carattere sistemico e dinamico; i concetti base per una lettura sociologica delle migrazioni; le conoscenze relative alle ricadute sociali dei principali istituti giuridici europei, nazionali e regionali in materia migratoria; strumenti di lettura dei processi di inclusione/esclusione dei cittadini stranieri; un approccio interculturale allo studio della realtà sociale.
Lezioni frontali, utilizzo di materiale multimediale, analisi di casi studio.
Verifica orale
Le migrazioni sono fenomeni molto complessi: da un lato, sono tra i principali agenti del cambiamento sociale, dall’altro, situandosi al centro delle molteplici contraddizioni che attraversano la contemporaneità, rappresentano un prezioso strumento euristico capace di disvelare le caratteristiche strutturali delle società globalizzate oltre che le tendenze sociali, politiche ed economiche che interessano tanto i paesi di partenza, quanto di quelli destinazione dei flussi migratori.
Al fine di fornire agli studenti un quadro conoscitivo d’insieme relativo ai processi migratori e alla loro interpretazione sociologica, il Modulo B sarà articolato in tre parti.
Nella prima, saranno presentate e analizzate: le modalità di strutturazione dei flussi migratori internazionali, le caratteristiche sociali, demografiche, culturali ed economiche delle presenze migranti in Europa e Italia e i modelli di inclusione ed esclusione socio-economica dei cittadini stranieri, con particolare attenzione alle forme di discriminazione e di grave esclusione sociale che interessano un numero sempre più consistente di popolazione straniera residente in Italia.
La seconda parte sarà dedicata all’analisi delle ricadute sociali delle politiche migratorie nazionali e internazionali e dalla governance delle migrazioni. In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi: le politiche di ingresso, l’immigrazione irregolare, l’accoglienza dei rifugiati, il sistema di accoglienza italiano ed europeo, il lavoro gravemente sfruttato in agricoltura, l’accesso alla cittadinanza e ai sistemi di welfare.
La terza parte sarà dedicata all'analisi delle retoriche razziste che ammantano il discorso pubblico sulle migrazioni.
Per la parte generale:
Allevi S., 2018, Immigrazione. Cambiare tutto, Editori Laterza, Roma – Bari.
Ciniero A., 2013, Economia flessibile e vite precarie. Lavoro e migrazioni nel racconto dei cittadini stranieri, Liguori, Napoli.
Per la monografica, un testo a scelta tra:
Ambrosini M., 2014, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella editore, Assisi.
Aliettti A., a cura di, 2018, Razzismi, discriminazioni e diseguaglianze. Analisi e ricerche sull’Italia contemporanea, Mimesis, Milano.
Avallone G., a cura di, 2018, Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione,Orthotes Editrice, Nocera Inferiore (SA) .
Bontempelli S., 2022, I rom. Una storia, Carocci, Roma.
Bontempelli S., 2019, Fortezza Europa. Breve storia delle politiche migratorie continentali, Helicon Edizioni,Poppi (Arezzo).
Fabini G., Tabar O.F., Vianello F., a cura di, 2019, Lungo i confini dell'accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo, Manifesto Libri, Castel San Pietro (Rm).
Lunaria, a cura di, 2020, Quinto Libro bianco sul razzismo in Italia, scaricabile da questo link http://www.cronachediordinariorazzismo.org/wp-content/uploads/quinto_libro_bianco_razzismo_def.pdf.
Paone S., Petrillo A., a cura di, 2020, Una Nanterre algerina, terra di bidonville. di Sayad A., Edizioni ETS, Pisa.
Pasta S., 2018, Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online, Morcelliana-Scholé, Brescia.
per la parte monografica è data anche la possibilità allo/a studente/ssa di scegliere un libro diverso da quelli in elenco da concordare con il docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 07/12/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEI PROCESSI MIGRATORI (LM67)