- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B
- Insegnamento
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO B
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- SPS/06
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MESSINETTI MARVIN
Descrizione dell'insegnamento
-
Il corso intende proporre un’analisi storico-giuridica delle esperienze coloniali, dei fenomeni migratori e dei contributi della scienza del diritto internazionale a partire dall’età moderna fino agli inizi del Novecento. Il modulo sarà erogato in modalità blended, tutte le istruzioni verranno fornite nel primo incontro, con unità didattiche erogate in modalità asincrona (video-lezioni) e fruibili su https://formazioneonline.unisalento.it/ (credenziali d'accesso Unisalento), e in presenza
- Conoscenze e comprensione
Il corso intende analizzare da un punto di vista storico-giuridico alcuni istituti rapportati all’esperienza coloniale, evidenziandone altresì le ricadute nell’ambito dei diritti umani partendo dagli inizi dell’età moderna sino al XX secolo. L’analisi avverrà sia ripercorrendo i principali contributi dottrinali, sia esaminando documenti e testi giuridici rapportandoli al loro contesto di produzione e applicazione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo scopo del corso è far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti idonei a favorire un loro approccio critico rispetto allo studio del diritto coloniale, dei fenomeni migratori e in generale della storia del diritto internazionale, partendo dalla comprensione dei fenomeni e degli istituti analizzati nel corso delle lezioni.
- Autonomia di giudizio
Grazie allo sviluppo delle capacità critico-conoscitive rispetto ai temi approfonditi durante il corso, gli studenti saranno in grado di avere maggiore cognizione e autonomia valutativa nella loro lettura da un punto di vista giuridico di eventi ed istituti a loro contemporanei.
- Abilità comunicative
Lo sviluppo delle abilità comunicative sarà costantemente stimolato tramite attività laboratoriali volte a verificare lo stato di apprendimento e acquisizione delle competenze fornite durante il corso, unitamente all’organizzazione di sessioni di workshop, gruppi di lavoro e attività seminariali
- Capacità di apprendimento
L’acquisizione degli strumenti storico-giuridici idonei allo sviluppo di un approccio critico rispetto ai temi trattati forniranno allo studente anche le competenze idonee a comprendere e analizzare la realtà giuridica legata al binomio colonizzazione-decolonizzazione, nonché alle istanze di integrazione ormai sempre più centrali nell’ambito di un panorama socio-giuridico collocato al centro di una dimensione globale.
Lezioni frontali, approccio tutoriale, seminari, esercitazioni
La valutazione avverrà tramite verifiche in itinere ed esame finale orale. In sede di esame saranno verificate le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e il livello di approfondimento critico raggiunto dalle studentesse e dagli studenti.
Schiavitù tra antico e moderno
Bellum iustum e schiavitù. La Seconda Scolastica
Schiavitù e giusnaturalismo
Il Code Noir del 1685
La regolazione del fenomeno schiavista nel Settecento spagnolo
Schiavitù tra Atlantico e Mediterraneo
La Schiavitù nel Settecento Napoletano
Cittadinanza e Sudditanza nel diritto coloniale italiano
Il Caso della Libia
Non Frequentanti
M. Messinetti, Diritto e Schiavitù. Il paradigma dell’uomo merce nel secolo XVIII tra Regno di Napoli e colonie spagnole, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020
Frequentanti
Programma concordato con il Docente
Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 07/12/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM67)