- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
- Insegnamento
- STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
- Settore disciplinare
- IUS/19
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- AUGUSTI ELIANA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito.
Il giurista e la storia del diritto
Metodi e metodologie della storiografia
Le fonti del diritto
Ius Commune/Iura propria
Chiesa e Cristianità
Rinascimento giuridico e Bartolismo
Common Law/Equity
Formare il giurista: modelli a confronto
Umanesimo giuridico e Scuola culta
Crisi del diritto comune
Il processo: profilo storico
La costruzione dello Stato in senso moderno
Stato e Costituzione
Tentativi di codificazione in Europa
Tradizione romanistica e diritti nazionali
L’età dei codici
L’esperienza giuridica tedesca
Uno sguardo ai modelli ordinamentali extra-europei
Transfer di modelli giuridici europei
Il corso si propone di:
definire un impianto metodologico di riferimento nell’uso di fonti e storiografia;
illustrare le linee fondamentali della storia del diritto in Europa (XII-XIX secolo);
conservare una dimensione comparativa nell’analisi delle esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea;
riservare un approfondimento ai modelli giuridici extra-europei;
verificare gli esiti dei transfer di modelli giuridici occidentali nel tempo e nello spazio.
lezione frontale, proiezioni, simulazioni, esercitazioni, laboratori, incontri seminariali.
Orale e in presenza
Verrà data comunicazione del calendario degli appelli sulla pagina della Docente.
L'insegnamento si propone di fornire allo Studente gli strumenti critici essenziali per conoscere l'esperienza giuridica europea, contestualizzando istituti e processi, rintracciando continuità e discontinuità attraverso lo spazio e il tempo. Particolare attenzione sarà rivolta alla dimensione globale della storia giuridica, conservando una prospettiva marcatamente comparativa.
Frequentanti: appunti e materiali messi a disposizione dalla Docente sul portale e-learning di Ateneo (credenziali di accesso Unisalento)
Non-frequentanti:
Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol.1, Milano, Giuffrè, 1982.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario