- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Corso di studi
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Corso di studi in inglese
- SOCIAL EDUCATION AND EDUCATIONAL INTERVENTION TECHNIQUES
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione - L-19 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
- Sito web del corso
- https://www.dsssu.unisalento.it/guida-alla-didattica/l19-educazione-sociale
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2022/2023
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Descrizione del corso
- Disponibilità a collaborare con i colleghi;
- Capacità di gestire adeguatamente la comunicazione formativa;
- Capacità di facilitare i processi di apprendimento basati sul lavoro di gruppo cooperativo;
- Capacità di documentare l'azione didattica, per offrire ai portatori di interessi, a partire dalle famiglie, gli esiti della stessa;
- Capacità di dialogare con le istituzioni, i gruppi e le reti sociali;
- Capacità di dare un apporto valido nell'ambito di comunità di pratiche;
- Capacità di comunicare servendosi di tecnologie informatiche, della comunicazione mediata e della multimedialità. I risultati attesi vengono conseguiti mediante lezioni frontali, laboratori, stage, seminari e verificati mediante esami orali e scritti, relazioni scritte e lavoro di tesi.
Indicatori dell'espressione di autonomia nel giudizio sono considerati:
- Capacità di osservazione dei processi educativi per sviluppare riflessioni in grado di migliorarli ai fini della soluzione delle criticità rilevate;
- Capacità di valutare i vincoli giuridici, politici, etici dell'attività educativa e formativa;
- Consapevolezza dei punti di forza e di debolezza individuali, per impostare una attività formativa, a partire da quella consapevolezza.
La valutazione dell'autonomia di giudizio è elemento presente in tutti gli esami di profitto e delle prove poste a conclusione delle attività di tirocinio e laboratorio. In sede di tesi di laurea, tuttavia, emergerà e sarà oggetto di valutazione diretta.
Tali indicatori consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente.
Inoltre, si sono avviati degli incontri, gestiti dai docenti del Corso di Studio che prevedono azioni di orientamento degli studenti delle classi terminali degli Istituti Secondari e per i neoiscritti anche due laboratori iniziali (Istituzioni di Pedagogia e Guida al metodo di studio) che si faranno carico di sostenere e guidare gli allievi nella valutazione della scelta operata.
- incontri-assemblee tra studenti e docenti (di carattere generale o straordinario)volte a presentare l'organizzazione del percorso formativo, ma anche a rilevare le esigenze degli studenti iscritti al corso di studio;
- incontri periodici dedicati all'introduzione degli studenti ad attività di tirocinio presso le stutture esterne (aventi rapporti di convenzione con l'Ateneo);
- attività seminariali e laboratoriali, con la supervisione dei docenti tutor di tirocinio interno, erogate al fine di sviluppare le capacità di analisi degli studenti in merito alla personale esperienza formativa (maturata all'interno del corso di studio);
- partecipazione a progetti regionali e nazionali sull'orientamento.
Inoltre il CdL intende promuovere una didattica innovativa e partecipativa avviando una generale riflessione volta a promuovere sempre più l'opportunità (invero da molti già offerta) di integrare metodologie didattiche trasmissive con metodologie attive. In tal senso, si ritiene di poter rendere più efficace lo studio e l'attivazione da parte degli studenti di competenze metacognitive. Si chiederà ai docenti del corso di valutare la programmazione di segmenti dei propri insegnamenti, dedicandoli a tematiche che possono essere efficacemente affrontate attraverso tali metodologie, nel rispetto della libertà didattica.
Nel corso dell'a.a. 2021/2022 l'azione sarà coordinata e monitorata dai tutor didattici proff. Anna Maria COLACI, Salvatore COLAZZO, Demetrio RIA, Elisa PALOMBA, Annarita MIGLIETTA, Piergiuseppe Ellerani e Gabriele DEVOTI.
La percezione dell'efficacia del percorso formativo, come si evince dai dati raccolti e disponibili al link https://opinioni.unisalento.it/project/default.asp?id=2, e ampiamente discussi nel Consiglio Didattico di Area Pedagogica del 28 luglio 2021, appare complessivamente buona e in linea con quanto dichiarato per gli aa.aa. precedenti (dal 2017 al 2019) segnando un trend leggermente positivo.
Si dà per acquisito che l’esperienza didattica per l’anno in questione è da considerarsi alla luce dei cambiamenti imposti dal Covid.
In particolare, di seguito riportiamo brevemente le risultanze dei questionari sottoposti agli studenti, affrontando singolarmente ciascuna voce.
[ins1] Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame?
Le conoscenze possedute sono valutate sufficienti per buona parte degli studenti (73) segnando un valore maggiormente positivo (seppur in lieve declino rispetto agli aa.aa. dal 2017 al 2019) per gli studenti frequentanti (75). Pur essendo inferiore la valutazione dei non frequentanti, tuttavia in questo caso il trend e in lieve incremento (70).
[ins2] Il carico di studio dell'insegnamento e adeguato rispetto ai crediti assegnati?
Il carico di studi è valutato complessivamente buono (78) mantenendo il trend degli aa.aa. precedenti. Gli studenti frequentanti esprimono un parere maggiormente positivo (80) e stabile, mentre per i non frequentanti è presente un lievissimo decremento (64) pari a un punto.
[ins3] Il materiale didattico (indicato e disponibile) e adeguato per lo studio della materia?
L’adeguatezza del materiale didattico è considerata buona (82) in continuità quasi-lineare con gli aa.aa. precedenti. Costante anche la differenza tra frequentanti (84) e non (79).
[ins4] Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
Buona anche la definizione delle modalità d’esame (81) in continuità con lo scorso a.a. ma in leggero calo rispetto al 2017 e 2018. Anche in questo caso la differenza tra frequentanti (83) e non (77) appare sensibile.
[doc_5] Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?
Molto buono (86) è valutato il rispetto degli orari delle attività didattiche, in incremento di tre punti rispetto all’a.a. precedente ma comunque in linea con le rilevazioni degli aa.aa. precedenti.
[doc_6] Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
La capacità del docente di stimolare l’interesse verso la disciplina è valutata molto positivamente (87) con un lieve incremento rispetto a tutti gli aa.aa. precedenti.
[doc_7] Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
Anche la chiarezza nell’esposizione degli argomenti risulta essere buona (79), migliorando di otto punti la valutazione del precedente a.a.
[doc_8] Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori ecc.) se presenti sono utili all'apprendimento della materia?
Le attività didattiche integrative sono valutate molto positivamente (86), segnando il migliore risultato in assoluto comparando gli aa.aa. precedenti.
[doc_9] L'insegnamento e stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?
Molto buona (87) costante e lineare è la valutazione della coerenza tra la comunicazione istituzionale delle attività didattiche e quanto realizzato materialmente.
[doc_10] Il docente e reperibile per chiarimenti e spiegazioni?
Buona (84) la valutazione della disponibilità e reperibilità del docente per azioni di sostegno allo studio. Il dato è costante, con piccole variazioni, rispetto agli aa.aa. precedenti e segna una sensibile differenza tra studenti frequentanti (87) e non (79).
[int_11] È interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?
Buono è il livello di interesse per gli argomenti degli insegnamenti (84). Il valore generale è in continuità con i risultati degli aa.aa. precedenti ma, anche in questo caso, si sottolinea una sensibile differenza tra studenti frequentanti (87) e non (78).
[int_11B] È complessivamente soddisfatto/a di come e stato svolto questo insegnamento?
La soddisfazione complessiva dello svolgimento degli insegnamenti è buona (83) Il valore è in crescita ed è il migliore (seppur di poco) rispetto a tutti gli aa.aa. precedenti. La valutazione migliore è data dagli studenti frequentanti (85) rispetto ai non (78).
Passando ai suggerimenti da parte degli studenti, si riportano di seguito quelli che risultano i maggiormente sentiti in riferimento all’anno 2019 (unici dati disponibili).
Gli studenti frequentanti avvertono in maniera più pressante il bisogno di:
[SUG_1] Alleggerire il carico didattico complessivo (61,8%)
[SUG_3] Fornire più conoscenze di base (64, 8%)
Gli studenti non frequentanti avvertono in maniera più pressante il bisogno di:
[SUG_8] Inserire prove d'esame intermedie (43,9%)
[SUG_4] Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti (41,9%)
Sono presenti altri indicatori recentemente inseriti in relazione alle innovazioni didattiche introdotte dall’emergenza Covid. In riferimento a tali dati (solo per l’a.a. 2019) si riportano le seguenti considerazioni.
La modalità di erogazione dei corsi [NEW01] è stata prevalentemente “Esclusivamente a distanza, in modalità sincrona” o “asincrona”. Ciò ha consentito/ha portato la maggior parte degli studenti a frequentare “Esclusivamente a distanza” [NEW02], ricorrendo nella stragrande maggioranza dei casi alla piattaforma Teams di Microsoft [NEW03].
Le interazioni con il docente [NEW05] sono avvenute prevalentemente con “email” e “durante le lezioni a distanza”.
I docenti [NEW06] hanno saputo dare un’impressione positiva e molto positiva nell’uso delle nuove ICT e, questo, per la grande maggioranza degli studenti.
Lo strumento maggiormente utilizzato dagli studenti per accedere ai corsi sono stati il “PC” e lo “Smartphone” [NEW09], per lo più utilizzato ad “esclusivo uso personale” [NEW10], in uno spazio privato a propria disposizione esclusiva [NEW08].
La disponibilità di una buona connessione non è stata particolarmente problematica per la maggior parte degli studenti [NEW11], solo in 14 casi, infatti si segnala un’esperienza “decisamente negativa” legata all’uso delle ICT.
In definitiva [NEW12] 236 studenti si dichiarano “complessivamente soddisfatto di come si e svolta la didattica online o in modalita blended” (sì/più sì che no) a fronte di 39 che invece non hanno valutato positivamente l’esperienza con le nuove tecnologie.
Suggerimenti per migliorare il CdS:
La più rilevante indicazione che emerge dai dati è riferibile alla necessità di incrementare ulteriormente le occasioni per acquisire conoscenze e competenze di base. In quest’ottica le azioni da continuare a perseguire possono essere improntate a un incremento delle già in atto azioni di tutorato per le matricole e gli studenti del CdS. Inoltre si suggerisce di potenziare, nei modi che si riterrà più opportuno, tutte le iniziative atte a consolidare la continuità tra i curricoli delle scuole secondarie superiori e l’università (organizzazione di corsi 0 da erogare prima della maturità e nel corso del primo anno di immatricolazione).
Margini di miglioramento, nonostante i risultati più che soddisfacenti che si possono evincere dai dati dei questionari, della qualità del CdS si registrano anche nella competenza didattica del docente che, tra l’altro, si è dovuta confrontare nell’ultimo periodo con l’introduzione di strumenti e metodologie forzatamente legate alla situazione pandemica. In questo senso si ritiene utile proporre un doppio binario di intervento da un lato riferibile alla sperimentazione di nuove metodologie che integrino le ICT nella didattica universitaria in maniera più consapevole e funzionale e dall’altro lato promuovendo la formazione del personale docente tutto all’uso di questi nuovi strumenti in chiave didattica.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Da una ricognizione dei dati AlmaLaurea (anno di laurea 2020) risulta che la scelta del CdS attiene prevalentemente al genere femminile (99,2%) e a fattori “sia culturali sia professionalizzanti” (63,9%) che, insieme alle “solo culturali” (21,3%) restituiscono una apprezzabile rappresentazione generale, da parte degli ex studenti, del valore del CdS.
La massima parte degli ex studenti (80,8%) si è laureata in corso ma con una votazione media non particolarmente brillante (102,2).
La frequenza dei corsi è stata generalmente elevata. il 52,5% ha frequentato “più del 75% degli insegnamenti” previsti, mentre il 32,8% tra il “50 e il 75%”.
Alta anche la percentuale di studenti che hanno usufruito di borse di studi (56,6%) mentre resta molto bassa la quota di studenti che hanno svolto periodi di studio all’estero per mezzo dell’Erasmus (0,8%).
Dato interessante per comprendere quanto il CdS sia stato scelto e percorso con consapevolezza progettuale e professionale è quello che riporta come durante il corso di studi il 68,8% degli studenti “ha avuto esperienze di lavoro”, il 60,7% delle quali “coerenti con gli studi del corso”.
La soddisfazione complessiva per il CdS è molto alta. Per il 58,2% degli studenti lo è decisamente, mentre per il 39,3% lo è più sì che no. A tali dati corrisponde una generalizzata soddisfazione anche per i rapporti instaurati con i docenti e con gli altri studenti facendo segnare per i primi una valutazione positiva pari al 95,9% e, per i secondi, 95,0%.
Ancora critica appare la condizione delle aule, considerate raramente adeguate dal 43,7% degli studenti, riproponendo una criticità consolidata del CdS. A tale dato si associa la considerazione dell’inadeguato numero delle postazioni informatiche che, per quanto molto utilizzate (dal 92,6%), sono valutate insufficienti dal 67,3%.
Altro servizio molto utilizzato è stato la biblioteca. L’86,9% degli studenti è ricorso a tale servizio e, di questi, il 99,1% degli utenti lo valuta positivamente.
Positiva, ma migliorabile, l’esperienza di utilizzo di spazi dedicati allo studio individuale, utilizzati dal 77,9% degli studenti dei quali il 73,7% li ha reputati adeguati.
L’organizzazione degli esami è ritenuto soddisfacente sempre o quasi sempre 45,1% degli studenti mentre per il 47,5% lo è stato per più della metà degli esami. Il dato è sicuramente positivo ma migliorabile con una più efficiente organizzazione della didattica.
Positivo, infine, il dato che vede il 75,5% degli ex studenti concordi nell’affermare che si iscriverebbero nuovamente allo stesso corso dell’Ateneo.
In estrema sintesi i dati fanno pensare a una ottima esperienza generale da parte degli ex studenti con alcuni punti migliorabili.
In particolare è necessario promuovere e alimentare la richiesta da parte degli studenti di occasioni per svolgere periodi di studio all’estero. Il problema si reputa affrontabile attraverso l’organizzazione di specifiche iniziative di orientamento all’Erasmus che sarebbe opportuno realizzare nelle prime settimane dei corsi.
Altri problemi sono di natura strutturale e riguardano le aule, le postazioni informatiche e gli spazi di studio individuali. Tali criticità, pure più attenuate rispetto agli anni passati, persistono e richiedono un intervento a livello di politiche di Ateneo.
Resta possibile migliorare ancora la già positiva performance di gestione dell'organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni ...) lavorando sul fronte di una migliore comunicazione e conoscenza delle procedure sia da parte dei docenti che dei discenti.
Una nota a parte merita il problema della femminilizzazione della professione educativa, le cui ragioni sarebbero da affrontare in chiave orientativa in riferimento, anche, a una parità di genere che sdogani la professione di educatore e il genere femminile da evidenti pregiudizi ancora operanti.
Opinioni dei laureati
Tutto ciò consente il rafforzamento dei cosiddetti processi di 'deuteroapprendimento', ossia l'accrescimento di competenze metacognitive che portano progressivamente l'allievo all'autonomia e all'apprendimento autoregolato.
Obiettivi del corso, in questa prospettiva, sono quelli di consentire agli allievi di:
- Riflettere sulle pratiche professionali;
- Covalutare e autovalutare il proprio apprendimento, individuando strategie per migliorarne l'efficacia;
- Esprimere la capacità di identificare i propri bisogni formativi;
- Saper cercare, valutare e selezionare le risorse informative utili allo sviluppo professionale.
- Saper utilizzare strumenti e risorse digitali per aggiornare ed accrescere gli apprendimenti;
- Saper elaborare soluzioni di problemi nuovi a partire dalle conoscenze possedute.
Tali capacità vengono verificate mediante gli esami di profitto, ma in particolar modo con la relazione scritta richiesta a fine tirocinio, mediante attività di monitoraggio e verifica nel corso dei laboratori.
L'EDUCATORE SOCIO-CULTURALE attiva contesti educativi atti a sostenere lo sviluppo di competenze relazionali, emotivo/affettive e cognitive tenendo conto della qualità educativa e pedagogica degli ambienti di apprendimento; promuove la crescita personale, l'inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone a sviluppare le potenzialità ludiche, culturali, espressive, relazionali. Tra gli altri aspetti caratterizzanti la sua attività vi sono: l'organizzazione, l'implementazione e la gestione di interventi educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni individuali; l'organizzazione di luoghi di socialità; la mediazione dei conflitti, in tutti gli ambiti in cui è possibile favorire l'incontro tra persone e gruppi e far crescere le loro capacità di partecipare attivamente alla vita sociale.
Pur distinguendosi dalla figura dell'Educatore socio-sanitario, l'Educatore socio-culturale, in quanto Educatore professionale socio-pedagogico opera 'nell'ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita (anche per la fascia 0-3), in una prospettiva di crescita personale e sociale, […] nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-sanitari, limitatamente agli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; […] dell'integrazione e della cooperazione internazionale' (L. 205/2017 c. 594).
Come operatore nell'ambito ricreativo-culturale, vengono sviluppate le conoscenze e le strategie operative riguardanti la promozione e la implementazione nelle comunità dei servizi deputati sia alla crescita culturale della popolazione, sia alla sensibilizzazione alle problematiche ecologiche sviluppando competenze per la protezione e salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio culturale materiale e immateriale.
La formazione del laureato della L19 è completata con la conoscenza di almeno una lingua straniera e potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza con le prescrizioni degli Organi accademici. L'offerta formativa del corso si articola, pertanto, in competenze disciplinari fondative riferite al complesso delle scienze dell'educazione (mettendo in evidenza le differenze di intervento per le varie fasce di età e in particolare quelle dello 0-3) e delle discipline storico-filosofico-sociali che inquadrano sul piano culturale i modelli di intervento degli operatori cui il corso è dedicato, integrate da competenze sviluppate in attività di Tirocinio, Laboratori e Seminari.
Gli studenti inoltre saranno guidati verso l'acquisizione di opportune conoscenze nei settori psicologici, con specifico riferimento alla Psicologia generale e alla Neuropsichiatria infantile, allo scopo di costruirsi un quadro di saperi e abilità di cura educativa nell'accompagnare lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, in modo tale da saper anche all'occorrenza intercettare tempestivamente eventuali segnali di bisogni specifici relativi a disturbi psicomotori, neurologici e psichici, a partire dalla conoscenza delle funzioni psicologiche di base, delle interpretazioni dei costrutti mentali e delle dinamiche psicologiche che sottostanno lo sviluppo dei comportamenti umani.
Un elemento di innovatività che consentirà agli studenti sin da subito di orientarsi verso un target di utenza più specifico è l'attività laboratoriale obbligatoria proposta, radicata nelle discipline di base e caratterizzanti, funzionale a costruire una competenza operativa e pratica accanto alle conoscenze teoriche apprese. Il laureato a cui si guarda deve essere persona in grado di promuovere il cambiamento personale e dei contesti sociali, anche in chiave interculturale; in grado di gestire e analizzare servizi, procedure e strumenti di lavoro sociale con prospettiva educativa, con attenzione alla valorizzazione, cura e presa in carico della persona, sia esso minore che adulto. In ordine a ciò si è ritenuto utile inserire anche dei cfu a scelta tra materie di tipo logico/filosofico che consentiranno di maturare un approccio complesso e sistemico all'analisi delle problematiche culturali. Il laureato dovrà essere in grado di agire sia nel mondo dei servizi educativi destinati all'interno di sistemi di azienda e impresa sociale, terzo settore, dove attuare e valutare interventi di integrazione e inclusione sociale (nel caso anche scolastica e lavorativa), tenendo conto dei disagi legati a variabili culturali e personali. Il percorso formativo sarà costantemente monitorato da analisi di contesto, a vantaggio dell'aggiornamento delle discipline di insegnamento che devono essere contraddistinte da: apertura interdisciplinare, alto livello di scientificità e innovatività, problematicità e capacità di partecipazione critica da parte degli studenti. La necessità di contestualizzare le conoscenze teoriche e metodologiche apprese negli insegnamenti trova naturale completamento in tirocini formativi presso istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione non solo nazionali, ma anche di altri paesi dell'Unione, nel quadro di convenzioni all'uopo stipulate dagli organi competenti.
L'attività didattica ha durata triennale, è organizzata in semestri, prevede insegnamenti tematici, con annesse prove di valutazione, laboratori, tirocini, che nel complesso compongono un articolato percorso formativo, che, ove superato, comporta l'acquisizione di complessivi 180 CFU.
Il percorso formativo è progettato per rispondere alla definizione del profilo finale previsto dalla classe di laurea L-19, in modo da aderire coerentemente con gli sbocchi professionali delineati. Il percorso si sviluppa offrendo gli insegnamenti pedagogici di base attraverso il primo anno di corso, unitamente alla caratterizzazione derivante dalla medicina sociale e psicologica, nonché dalla dimensione storico/psicologica. Ne consegue l'identificazione di un percorso introduttivo alla formazione del profilo centrata sull'acquisizione dell'apparato teorico in grado di direzionare le scelte metodologico-didattiche delle pratiche educative dalla fascia puerile fino alla terza età. Viene posta al centro una formazione in grado di sostenere l'intero sviluppo umano nelle sue dimensioni pedagogiche/filosofiche/psico-sociali, in modo da poter intervenire nei contesti formativi coinvolti e impegnati nei periodi di sviluppo dell'infanzia fino all'età adulta. Il secondo anno forma all'acquisizione di un apparato di competenze metodologico-didattiche e di ricerca educativa e la specificazione di didattiche (delle lingue e di letteratura). Il percorso formativo è completato dal terzo anno progettato per affinare le conoscenze e competenze metodologiche e sociali, con particolare attenzione alla pedagogia speciale e alla ricerca educativa, coniugando l'apparato teorico-metodologico con il mondo del lavoro, attraverso stage e tirocinio, realizzati in forma di partnership con gli stakeholders territoriali, per il quali è stato redatto un piano di fidelizzazione e di lifelong learning territoriale. Inoltre, sarà sviluppata una più elevata consapevolezza e competenza rispetto alle questioni emergenti in riferimento ai cambiamenti sociali e culturali attraverso l'insegnamento di specifiche discipline giuridiche e sociologiche. L'impegno didattico è integrato da seminari, laboratori e tirocini obbligatori. In particolare per rendere professionalizzante il percorso si è incrementato fino a 250 ore il tirocinio per un corrispettivo di 10 CFU da svolgersi presso strutture convenzionate ad hoc. Inoltre, sono previsti laboratori all'interno delle discipline fondamentali ed anche esterni agli insegnamenti ad integrazione e approfondimento dell'offerta formativa. Infine, il Consiglio di Corso di Studi organizza periodicamente seminari obbligatori a perfezionamento di tematiche rilevanti per la professione di Educatore.
a. l'autonomia di giudizio in ordine alle competenze maturate nel percorso formativo seguito;
b. la conoscenza delle pratiche professionali;
c. le abilità critiche relativamente alle interpretazioni della letteratura di settore.
La prova finale mira a valutare la capacità dello studente di sviluppare in modo autonomo un argomento tra quelli trattati nel corso degli studi, e/o di riflettere sull'esperienza di tirocinio, manifestando consapevolezza del ruolo professionale, e comunque mira all'accertamento del possesso di competenze teorico-pratiche coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
Alla valutazione complessiva concorrono i seguenti elementi: la media ponderata delle votazioni d'esame, l'eventuale presenza di attività formative all'estero, la presenza di lodi negli esami di profitto, l'eventuale conclusione in corso del percorso formativo triennale ed il voto conseguito nella prova finale.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite dal 'Regolamento per le prove finali', adottato in tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo (si veda il file allegato).
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Altresì è necessario il possesso ad un buon livello della conoscenza relativa alle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlata e scritta. Altrettanto buona deve essere la capacità di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto assieme alla capacità di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta; ed infine alla capacità di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica.
L'accertamento del possesso di tali conoscenze e capacità avverrà mediante test di accesso valutativo. Saranno ammessi senza riserva tutti gli studenti che avranno superato la soglia minima stabilita per il test. A coloro i quali non avranno raggiunto tale soglia saranno assegnati degli specifici obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area in cui hanno dimostrato lacune. A sostegno degli studenti il Corso di Studio attiverà uno specifico percorso formativo, la cui frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato s'intende superato con il superamento di un apposito esame. Le modalità di svolgimento di questo esame saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul sito web del corso di studio stesso. L'obbligo formativo aggiuntivo si intende inoltre assolto nel caso siano state superate tutte le attività formative previste nel primo anno di corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo studente.
Il mancato soddisfacimento dell'obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.
La prova di ammissione di carattere valutativo accerterà il possesso delle conoscenze necessarie per l’accesso al corso di laurea.
La prova di ammissione di carattere valutativo consisterà in un test online a risposta multipla (30 domande) con 4 risposte di cui n.1 esatta da svolgersi successivamente all’immatricolazione per via telematica, utilizzando le stesse login e password dello studente e che lo stesso utilizza per accedere al portale studenti.unisalento.it
Gli obblighi formativi aggiuntivi sono relativi alle questioni di cultura generale.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno necessariamente essere recuperati entro il primo anno di corso, in caso contrario vi sarà il temporaneo blocco della possibilità di prenotarsi agli esami del secondo anno.
Per recuperare gli OFA, lo studente dovrà accedere con le proprie login e password alla piattaforma di e-learning dell’Unisalento attraverso il seguente link http://formazioneonline.unisalento.it
In ogni caso l’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei CFU che lo studente deve conseguire nel percorso di studio per il quale richiede l’immatricolazione.
Si ricorda, infine, come il Corso, per consentire l'adeguamento delle competenze professionali può riconoscere ai nuovi iscritti fino ad un massimo di 12 CFU per la loro attività professionale e fino ad un massimo di altri 30 CFU per titoli formativi acquisiti in corsi di specializzazione e di aggiornamento organizzati da Università e Ministero della Pubblica Istruzione a livello nazionale o regionale, coerenti con gli insegnamenti curriculari. Tutto ciò ai sensi dell'art. 4 comma 3 del Decreto 16.03.2007 e della successiva Nota del MIUR n.1063 del 29/04/2011.
Profilo
EDUCATORE SOCIO-CULTURALEFunzioni
ll CdS, coniugando alle conoscenze pedagogico-didattiche a quelle di carattere filosofico, sociologico, psicologico e medico, intende formare una figura di educatore in strutture pubbliche e private finalizzate ai servizi sociali, socio-sanitari e in tutte le strutture orientate ai servizi alla persona anche nidi e ludoteche per la fascia 0-3. In particolare:- svolge attività educative e di animazione socio-educativa affiancando altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale, OSS;
- gestisce attività di carattere educativo, culturale a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, persone con deficit, soggetti emarginati.
Competenze
Le competenze associate alla funzione di Educatore socio-culturale maturano dal quadro di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni. In particolare, Il CdS mira allo sviluppo di:- capacità di strutturare, gestire e valutare le attività previste da un progetto di intervento educativo con soggetti in età evolutiva con storie di vita e problematiche diversificate;
- competenze relazionali necessarie a svolgere colloqui individuali con i soggetti in formazione e con altri soggetti significativi e rilevanti operanti nell'ambiente di vita (genitori, insegnanti, operatori sociali, figure di sostegno psicologico ecc.);
- competenze nel predisporre e realizzare contesti educativi e relative attività volte a sviluppare i potenziali di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo;
- competenze nell'accompagnare il processo di crescita degli utenti di tutte le età che gli vengano affidati;
- capacità di condurre gruppi socio-educativi con gli utenti e di svolgere animazione di gruppo;
- capacità di redazione di relazioni, consuntivi di lavoro sugli utenti e sul tipo di servizio erogato;
- capacità di attivare reti di scambio con istituzioni, servizi pubblici, cooperative;
- capacità di mettere in atto creatività e pro-attività nella implementazione di progetti socio-educativi;
- capacità di collaborare sinergicamente con altre figure professionali senza ambiguità di ruolo.
Sbocco
Gli sbocchi occupazionali del laureato triennale del CdL in "Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo" sono:- strutture pubbliche e private e del terzo settore (cooperative) che gestiscono e/o erogano servizi educativi anche per la fascia 0-3 anni;
- strutture pubbliche e private e del terzo settore (cooperative) che gestiscono e/o erogano servizi sociali;
- strutture che erogano servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, eco-musei, agenzie per l'ambiente ecc.).
Piano di studi
EDUCATORE PERCORSO 0-3
ANTROPOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA (M-DEA/01)
8 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
8 crediti - Non obbligatorio
Didattica della storia (M-STO/01)
6 crediti - Non obbligatorio
Didattica delle attività motorie (M-EDF/01)
6 crediti - Obbligatorio
DIRITTO DELL'INCLUSIONE SOCIALE ED EDUCATIVA (IUS/20)
8 crediti - Non obbligatorio
Filosofia della conoscenza (M-FIL/01)
8 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
8 crediti - Non obbligatorio
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
6 crediti - Non obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
6 crediti - Non obbligatorio
Laboratorio di guida allo studio (M-PED/03)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di Istituzioni di pedagogia e didattica (M-PED/01)
1 crediti - Obbligatorio
MEDICINA SOCIALE (MED/43)
8 crediti - Non obbligatorio
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
8 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)
8 crediti - Obbligatorio
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE (M-PED/01)
8 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
1 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
8 crediti - Non obbligatorio
Storia dell'educazione (M-PED/02)
10 crediti - Obbligatorio
Comunicazione, crimine e devianza (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
Deontologia delle professioni (M-PED/01)
6 crediti - Obbligatorio
Educazione comparata (M-PED/02)
6 crediti - Obbligatorio
ESAME A SCELTA DELLO STUDENTE (NN)
10 crediti - Obbligatorio
Informatica per le professioni educative (NN)
5 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (NN)
1 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
1 crediti - Obbligatorio
LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Obbligatorio
LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
6 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
1 crediti - Obbligatorio
STORIA MODERNA (M-STO/02)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
10 crediti - Obbligatorio
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
9 crediti - Obbligatorio
Didattica speciale per la prima infanzia (M-PED/03)
6 crediti - Obbligatorio
Igiene e benessere del bambino (MED/42)
8 crediti - Obbligatorio
Innovazione didattica in prospettiva montessoriana (M-PED/04)
6 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di attività ludiche e di animazione per la fascia 0-3 (M-PED/04)
2 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di diagnosi della disabilità infantile (M-PSI/04)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di lettura dei classici della letteratura dell'infanzia (M-PED/02)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di progettazione degli interventi educativi (M-PED/04)
1 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE (M-PED/04)
1 crediti - Obbligatorio
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED/39)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
4 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILE (M-PSI/04)
6 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE E DELL'APPRENDIMENTO (M-PSI/01)
6 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI (SPS/07)
7 crediti - Non obbligatorio
Sociologia della salute (SPS/07)
7 crediti - Obbligatorio
EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
ANTROPOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA (M-DEA/01)
8 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
8 crediti - Non obbligatorio
Didattica della storia (M-STO/01)
6 crediti - Non obbligatorio
Didattica delle attività motorie (M-EDF/01)
6 crediti - Obbligatorio
DIRITTO DELL'INCLUSIONE SOCIALE ED EDUCATIVA (IUS/20)
8 crediti - Non obbligatorio
Filosofia della conoscenza (M-FIL/01)
8 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
8 crediti - Non obbligatorio
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
6 crediti - Non obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
6 crediti - Non obbligatorio
Laboratorio di guida allo studio (M-PED/03)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di Istituzioni di pedagogia e didattica (M-PED/01)
1 crediti - Obbligatorio
MEDICINA SOCIALE (MED/43)
8 crediti - Non obbligatorio
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI (M-PED/04)
8 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)
8 crediti - Obbligatorio
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE (M-PED/01)
8 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
1 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
8 crediti - Non obbligatorio
Storia dell'educazione (M-PED/02)
10 crediti - Obbligatorio
Comunicazione, crimine e devianza (SPS/12)
6 crediti - Non obbligatorio
Deontologia delle professioni (M-PED/01)
6 crediti - Obbligatorio
Educazione comparata (M-PED/02)
6 crediti - Obbligatorio
ESAME A SCELTA DELLO STUDENTE (NN)
10 crediti - Obbligatorio
Informatica per le professioni educative (NN)
5 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (NN)
1 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
1 crediti - Obbligatorio
LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Obbligatorio
LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
6 crediti - Non obbligatorio
SEMINARI (NN)
1 crediti - Obbligatorio
STORIA MODERNA (M-STO/02)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
10 crediti - Obbligatorio
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
9 crediti - Obbligatorio
IGIENE (MED/42)
8 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di attività ludiche e di animazione (M-PED/04)
2 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di diagnosi della disabilità (M-PSI/04)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
1 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di progettazione degli interventi educativi (M-PED/04)
1 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE (M-PED/04)
1 crediti - Obbligatorio
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA (M-PED/04)
6 crediti - Obbligatorio
METODOLOGIE E DIDATTICHE PER LA DIFFERENZIAZIONE E LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI (M-PED/03)
6 crediti - Non obbligatorio
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED/39)
6 crediti - Obbligatorio
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile (M-PED/03)
6 crediti - Non obbligatorio
Pedagogia e didattica musicale (M-PED/04)
6 crediti - Non obbligatorio
Pedagogia speciale (M-PED/03)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
4 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04)
6 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
6 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI (SPS/07)
7 crediti - Non obbligatorio
Sociologia della salute (SPS/07)
7 crediti - Obbligatorio
Teorie, metodi e tecniche della pedagogia del patrimonio culturale (M-PED/04)
6 crediti - Non obbligatorio