- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento
- AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- Aerophotogrammetry and Archaeological AEROTOPOGRAPHY
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- FERRARI VERONICA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della disciplina “Topografia antica”. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee
Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”
Il corso intende fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica.
Lezioni frontali in aula, lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula
La valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi didattici avverranno attraverso le un esame orale finale. In sede di esame finale si valuterà, oltre alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi approfonditi a lezione, anche l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica e di collegamento con altri ambiti del sapere. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli:
20 dicembre 2022 ore 9:30;
19 gennaio-2023 ore 9:30;
16 febbraio 2023 ore 9:30;
2 marzo 2023 ore 9:30;
4 aprile 2022 ore 9:30;
18 maggio 2023 ore 9:30 appello straordinario
15 giugno 2023 ore 9:30;
6 luglio 2023 ore 9:30;
27 luglio 2023 ore 9:30;
14 settembre 2023
26 ottobre appello straordinario
Commissione d’esame: Veronica Ferrari (Presidente), Giuseppe Ceraudo (membro), Adriana Valchera (membro), Giovanna Cera (membro).
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.
Gli argomenti principali del corso sono i seguenti:
Cenni di storia e tecnica della fotografia;
La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;
La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;
Principi di fotointerpretazione archeologica;
Il fenomeno delle tracce archeologiche;
La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;
Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;
Il quadro delle tendenze sulla base della bibliografia specifica.
Storia della fotogrammetria;
Principi di fotogrammetria;
Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;
La fotogrammetria finalizzata;
Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;
La fotogrammetria come contenitore informativo;
Esempi di fotogrammetrie finalizzate;
Il reperimento delle fotografie aeree;
Bibliografia specialistica.
F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;
Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti
- G. Ceraudo - F. Piccarreta (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.
- M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;
- C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario