- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II
- Insegnamento in inglese
- CHINESE II
- Settore disciplinare
- L-OR/21
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- Bogushevskaya Victoria
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver superato l’esame di Lingua cinese 1.
Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.
Il corso si propone di approfondire gli strumenti linguistici di base della Lingua Cinese, con particolare riferimento alle capacità traduttive e interpretative dei discenti. Il corso si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico. Alla fine del corso, gli studenti avranno pienamente raggiunto il Livello linguistico A2.
Livello linguistico da raggiungere: A2. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici.
Didattica frontale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
orale (accesso tramite un accertamento di competenza linguistica)
Elenco del materiale per l'esame di Lingua e traduzione – lingua cinese 2,
a.a. 2021/2022
Docente: Prof. Dr. Victoria Bogushevskaya
Bibliografia d'esame
1. Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti o indicati durante il corso.
2. Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso base (基础篇). Milano: Hoepli, 2010, pp. 129-234.
Per gli studenti non frequentanti, si richiede, oltre ai materiali indicati sopra, lo studio di:
3. Françoise Bottéro (2001) “Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari” https://www.treccani.it/enciclopedia/la-scienza-in-cina-dai-qin-han-ai-tang-lo-studio-della-lingua-l-unificazione-della-scrittura-e-i-dizionari_%28Storia-della-Scienza%29/
4. Xing, Huang, and Xu Feng (2016) "The Romanization of Chinese Language". Review of Asian and Pacific Studies No. 41. http://repository.seikei.ac.jp/dspace/bitstream/10928/892/1/asia-41_99-111.pdf
Date esami a.a.2021-2022:
14 giugno accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)
15 giugno (ORALE)
30 giugno (ORALE)
1 settembre accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)
2 settembre (ORALE)
25 ottobre (ORALE)
17 gennaio 2023 accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)
18 gennaio 2023 (ORALE)
03 marzo 2023 (ORALE)
04 aprile 2023 (ORALE)
N.B. L'accertamento di competenza linguistica è valido per una unica sessione.
- Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani, vol. 1, Hoepli, Milano 2010.
-
Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario