LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II

Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Insegnamento in inglese
PORTUGUESE II
Settore disciplinare
L-LIN/09
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CASSEB GALVAO VANIA CRISTINA

Descrizione dell'insegnamento

Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).

Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.

Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.

 

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, seminari.

La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

La prova scritta consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.

L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descritive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

vania.cassebgalvao@unisalento.it

Titolo del corso: Sintassi del portoghese 

Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.

Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.

  1. Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
  2. Parte generale: Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.

Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.

Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.

Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.

Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.

Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)