- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- LETTERATURA TEDESCA III
LETTERATURA TEDESCA III
- Insegnamento
- LETTERATURA TEDESCA III
- Insegnamento in inglese
- German Literature III
- Settore disciplinare
- L-LIN/13
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- TEDESCO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DISANTO Giulia Andreina
Descrizione dell'insegnamento
Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.
Natura, poesia e metamorfosi: percorsi ecocritici nella letteratura di lingua tedesca da Rainer Maria Rilke a Christoph Ransmayr.
L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano.
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storicoculturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Per quel che concerne le competenze trasversali: lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.
Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.
Prova orale in lingua italiana.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Buon uso della lingua italiana
• Ricorso corretto alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.
Modalità di prenotazione all'appello d'esame
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia
Modalità di prenotazione all'appello d'esame
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.
E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
Natura, poesia e metamorfosi: percorsi ecocritici nella letteratura di lingua tedesca da Rainer Maria Rilke a Christoph Ransmayr.
L’insegnamento è incentrato sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca. Un focus speciale sarà dedicato all’approccio ecocritico alla letteratura novecentesca fino al contemporaneo Christoph Ransmayr. L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.
- Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad. it. E. Castellani);
- Kurt Schwitters, La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016.
- Christoph Ransmayr, Il mondo estremo, trad. it. di Claudio Groff, Feltrinelli, Milano 2017.
- Antologia di testi in lingua a cura della docente in dispensa [Viene messa a disposizione degli studenti frequentanti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso].
Le prefazioni/postfazioni alle edizioni dei testi fanno parte della preparazione.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario