- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Insegnamento
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
- Settore disciplinare
- SPS/02
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- GABELLONE ANNA RITA
RUBINO ELISA (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia politologica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del III anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine politiche più rilevanti, menzionate volta a volta nelle lezioni.
Argomento del corso: Antifascismo, colonialismo ed europeismo.
Il corso, nella prima parte, si propone di presentare e analizzare il pensiero, attraverso la lettura e il commento di alcune delle opere più rilevanti, degli autori principali della storia delle dottrine politiche, dall’ Umanesimo ai giorni nostri. In una seconda parte verranno approfondite le posizioni dei partiti di sinistra di fronte ai grandi temi dell’ antifascismo, europeismo e colonialismo, con particolare riferimento al territorio inglese e italiano.
L’insegnamento di Storia delle dottrine politiche si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo di storia politica e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale e della letteratura secondaria servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verrà situato il testo oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
esame orale
17 settembre 2021 e 25 ottobre 2021.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Natale Vescio, Rossella Bufano.
Si affronteranno i seguenti argomenti e autori: Machiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, La rivoluzione inglese, Bodin, Botero, Hobbes, Locke, Illuminismo, Rousseau, Kant, Hegel, Liberalismo e positivismo in Francia e Inghilterra, Marx, Tocqueville, John Stuart Mill, Giuseppe Mazzini e la questione nazionale, elitisti, Il marxismo, il totalitarismo.
Nella parte speciale si analizzerà la nascita del socialismo tra Italia e Inghilterra.
C. Galli, Manuale di Storia di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011. (parti scelte).
A. R. Gabellone, Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939), Milano, FrancoAngeli, 2021.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in