- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
- Insegnamento
- STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF CHRISTIANITY
- Settore disciplinare
- M-STO/07
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MICOLANI Antonella
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)
Il corso tratterà la storia delle Chiesa antica dalle origini, a cominciare dalla corrente giudaica, fino al V secolo, periodo in cui il Cristianesimo è ormai una realtà consolidata all’interno dell’impero romano.
Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:
Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
- Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
- Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
- Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
- Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
- Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Lezioni frontali
La prenotazione agli appelli avverrà attraverso VOL
Appelli d’esame: 25 ottobre 2021; 15 dicembre 2021; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022
Gli studenti saranno valutati attraverso un colloquio orale
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.
Commissione d’esame: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso
Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da
Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana
Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi
Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.
Parte monografica: “Paolo di Tarso: le Lettere, Roma, Carocci Editore 2016.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario