English Literature II

Teaching in italian
LETTERATURA INGLESE II
Teaching
English Literature II
Subject area
L-LIN/10
Reference degree course
FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
Course type
Bachelor's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2020/2021
Year taught
2021/2022
Course year
2
Language
ENGLISH
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
COLOMBA CATERINA ROSARIA

Teaching description

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali. Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi letterari e adattamenti cinematografici).

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale. 

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in lingua inglese.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Particolare attenzione sarà dedicata al romanzo di Jane Austen, Pride and Prejudice (1813). Seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.

La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare saranno oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens, e il romanzo dello scrittore australiano Peter Carey, Jack Maggs (1997), riscrittura delle Grandi Speranze dickensiane.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice

- Charles Dickens, Great Expectations

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Richard Flanagan, Wanting, Atlantic Books, London, 2008.

- Peter Carey, Jack Maggs, Faber & Faber, London , 2007.

 

Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimento critici.

Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)

- Selezione di adattamenti cinematografici di Pride and Prejudice, Great Expectations e Jane Eyre

Semester
First Semester (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)