- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- LETTERATURA FRANCESE II
LETTERATURA FRANCESE II
- Insegnamento
- LETTERATURA FRANCESE II
- Insegnamento in inglese
- French Literature II
- Settore disciplinare
- L-LIN/03
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- FRANCESE
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LEOPIZZI Marcella
Descrizione dell'insegnamento
Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.
La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.
Particolare attenzione sarà rivolta ai testi sui viaggi (immaginari) della scrittura libertina.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale.
Conoscenza dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame.
Conoscenza dei ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.
Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La lettura, nella versione originale francese, e l’esame dei testi appartenenti ai vari generi letterari mira a sviluppare la capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.
- Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente
in modo chiaro e corretto in lingua francese.
- Capacità di apprendere
Capacità di apprendere in maniera continuativa e di inquadrare i fenomeni letterari in chiave sincronica e diacronica.
Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali quali:
– capacità di sintetizzare le informazioni, acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;
– capacità di lavorare in gruppo anche via web ovvero sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche trattate.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a verificare quanto segue:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati
Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
Cfr. sezione "notizie" e cfr. Esse3
Commissione d’esame:
Leopizzi Marcella : presidente
Rollo Alessandra: componente
Spagna Maria Immacolata: componente.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Autori in programma: Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; Denis Veiras, Gabiel de Foigny ; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette; Mme de Sévigné; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe-XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario