LETTERATURA TEDESCA II

Insegnamento
LETTERATURA TEDESCA II
Insegnamento in inglese
German Literature II
Settore disciplinare
L-LIN/13
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
TEDESCO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TATEO Giovanni

Descrizione dell'insegnamento

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso verte sulla letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati;
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

 


Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, a.a. 2021-2022:

 

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

 

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia);

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter;

- Meyer: Das Amulett;

- Saar: Herbstreigen;

- Fontane: Effi Briest;

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Hofmannsthal: Chandosbrief;

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)