- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Bachelor's Degree in FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- ENGLISH I
ENGLISH I
- Teaching in italian
- LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA INGLESE I
- Teaching
- ENGLISH I
- Subject area
- L-LIN/12
- Reference degree course
- FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2020/2021
- Year taught
- 2020/2021
- Course year
- 1
- Language
- ENGLISH
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- CHRISTIANSEN Thomas, Wulstan
- Location
- Lecce
Teaching description
Livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso introduce gli studenti allo studio del lessico e delle strutture sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, usando vari modelli di descrizione della lingua. Sono esaminati, inoltre, lo stato e la natura della lingua inglese contemporanea e delle diverse varietà della stessa sviluppatesi nelle diverse parti del mondo. La lingua è esaminata nel suo aspetto creativo e generativo in quanto manifesta nella cultura contemporanea. Il percorso formativo è opportunamente modulato e le varie competenze esercitate in modo tale da condurre al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso, che si svolgerà nel I semestre (6 CFU, per un totale di 36 ore) si propone di sviluppare idonee competenze scritte e orali in lingua inglese ad un livello post-intermedio (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) e di avviare gli studenti all’impiego consapevole della lingua inglese quale veicolo per la produzione di testi in un'ampia gamma di contesti comunicativi sia scritti sia orali in ambito formale e non (per es. email, brochures/leaflets, book review, composizioni su un tema dato), attraverso il corretto utilizzo delle strutture sintattico-grammaticali che saranno poste in evidenza durante le lezioni e le esercitazioni linguistiche.
Lezione Frontale. Studio Individuale. Esercitazioni interattivi su piattaforma Moodle. Materiale didattico disponibile sul sito web del Docente titolare del Corso: www.webalice.it/t.christiansen. Sono anche disponibili delle ulteriori esercitazioni in formato interattivo, messe a disposizione dello Studente al fine di raggiungere una più completa e solida preparazione per l'esame. Il link è il seguente: http://formazioneonline.unisalento.it/m/ (il percorso è: Fac. di Facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni Culturali > English Language Quizzes - Thomas Christiansen).
La Prova Orale Readiness Test (PORT) si articola in 5 parte (che si possono fare separatamente): Blue Test (B-level Lexis and use of English); Translation, Reading, Listening, Writing di durata complessiva di 2 ore, 23 minuti.
La prova orale, a cui si accede solo dopo aver superato il PORT, verterà sul programma del corso del Docente (per ulteriori informazioni, si veda la sezione “Indicazioni Prova Orale” presente in bacheca / sul sito del corso www.webalice.it/t.christiansen) e sui contenuti del “Language Portfolio” di cui al punto 5). Ulteriori informazioni su queste prove potranno essere reperite sul sito: http://thos.english.unaux.com/.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date e prenotazione esami: https://studenti.unisalento.it/Home.do
Email docente: thomas.christiansen@unisalento.it
Sito corso: http://thos.english.unaux.com/LLCCLLSS.html
Lo studente deve preparare le seguenti sezioni del libri English Next (EN) e Future of English (FoE)
1) Intro: what is Global English?
Many Tongues Called English (video).
Examples of texts in world Englishes (word.doc);
Accents of English (sito web)
2) History of English
FoE Legacy of History pp 6-7, Roots of English
3) English in the Twentieth Century FoE pp 8-9
Who Speaks English? FoE pp 10-11
Language Hierarchies FoE pp 12-13
4) Higher Education: EN pp73-75
International Student Mobility EN pp 76-77;
Transnational Education EN pp 78-79
5) Learning English:
Which Model? EN pp 82-85
CLIL EN p86
ELF EN p.87
English for Young Learners EN pp 88-89.
6) English Around the World
English in Europe EN pp.92-94
English as an Asian Language EN pp 94-95
English in British Empire: The Language of Empire (video)
English Made in Ireland (PowerPoint).
7) English and Technology / media / popular culture
The Global Media FoE pp 46-47
Youth Culture FoE pp 48-50
Internet Communication FoE pp 50-51
8) Conclusions
A new hegemony of English EN pp 112-113
The native speaker problem EN pp 114-115
Protecting local languages and identities pp. 116-117
Beyond English EN pp 118-119
Managing the Change EN pp 120-121
The economic advantage ebbs away EN pp 122-123
- David Graddol (1998) The Future of English, London: The British Council. Pdf disponibile al seguente link: www.webalice.it/t.christiansen/learning-elt-future.pdf.
David Graddol (2010) English Next, London: The British Council. Pdf disponibile al seguente link: www.webalice.it/t.christiansen/learning-research-english-next.pdf.
Semester
Second Semester (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Exam type
Optional
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario