- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA
- Insegnamento
- ECONOMIA POLITICA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL ECONOMY
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FORGES DAVANZATI Guglielmo
Descrizione dell'insegnamento
Il percorso formativo richiede auspicabilmente la conoscenza, da parte dello studente, delle nozioni fondamentali di matematica per le scienze sociali, con particolare riferimento allo studio di grafici.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base di conoscenza della Storia del pensiero economico, limitatamente a Smith, Ricardo e Marx, e della macroeconomia contemporanea. Ci si propone, altresì, di introdurre gli studenti alla comprensione delle tecniche di base del giornalismo economico e di comunicazione economica, attraverso la lettura e il commento di quotidiani (Repubblica-affari e finanza, il fatto economico, il Sole 24ore) e delle newsletter dei blog LaVoce.Info e Sbilanciamoci. Gli elementi di giornalismo economico che verranno forniti sono da intendersi come introduttivi al corso erogato nella Laurea Magistrale (“Giornalismo economico” – prof. Manuela Mosca).
- Acquisizione degli strumenti logici necessari per la comprensione delle teorie economiche trattate nel corso;
- Sviluppo di capacità comunicative acquisite durante le esercitazioni.
L’insegnamento prevede 30 ore di lezione frontale; seminari formativi e laboratori di lettura e analisi di testi giornalistici e di divulgazione economica.
Il programma è articolato in tre parti: (i) elementi di Storia del pensiero economico (Smith, Ricardo, Marx); (ii) elementi di Macroeconomia; (iii) elementi di giornalismo economico e di comunicazione economica. Per la terza parte del corso è richiesta la lettura di Repubblica-Affari e Finanza, Il fatto economico, Il sole-24 ore e delle newsletter dei blog LaVoce.Info e Sbilanciamoci.it. Lo studente disabile e/o con DSA che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Durante il corso gli studenti sono chiamati a commentare, in forma scritta, i principali provvedimenti di politica economica assunti dal Governo italiano nel semestre dell’insegnamento (settembre 2022-gennaio 2023). L’esame consiste in prova scritta (sintesi a risposta aperta) e in prova orale.
Smith, Ricardo, Marx, La teoria neoclassica, Keynes, la sintesi neoclassica, il monetarismo e la nuova macroeconomia classica, le politiche monetarie, le politiche fiscali, la flessibilità del lavoro, progresso tecnico e occupazione, la globalizzazione. Conoscenza e interpretazione dei principali provvedimenti di politica economica assunti dal Governo nel periodo oggetto dell’insegnamento (settembre 2022-gennaio 2023).
Eugenio Zagari, Storia dell’economia politica, Boringhieri, 1991 (limitatamente a Smith, Ricardo e Marx); Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti, Pensare la macroeconomia, Pearson, 2020, capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12., ai quali si aggiungono, per i frequentanti, i quotidiani e i blog indicati sopra. Per i non frequentanti si aggiunge Vieri Poggiali, Giornalismo economico, Centro Documentazione Giornalistica, 2000.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario