- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE
INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE
- Insegnamento
- INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE
- Insegnamento in inglese
- INFORMATICS FOR THE HUMANITIES
- Settore disciplinare
- INF/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SOLAZZO GIANLUCA
Descrizione dell'insegnamento
NESSUNO
Il corso si propone di fornire conoscenze mirate all’area umanistica sul funzionamento degli elaboratori, dei principali strumenti informatici, di Internet e delle basi di dati. Lo studente sarà quindi in grado di utilizzare i principali software di supporto alla produttività individuale e conoscerà i fondamenti del trattamento dell'informazione.
Conoscenze e comprensione: Lo studente acquisirà le competenze relative ai principi fondamentali dell'informatica di base, dei fondamenti di questa scienza e delle sue evoluzioni, nonché delle applicazioni della strumentazione informatica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente sarà in grado di utilizzare in autonomia le più comuni tecnologie informatiche come di supporto alla produttività individuale nell’ambito degli studi umanistici.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una notevole autonomia di giudizio e di gestione delle problematiche relative all'uso dell'informatica nell’ambito degli studi umanistici.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di illustrare in modo appropriato le caratteristiche tecniche degli strumenti e delle metodologie informatiche
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare di aver sviluppato capacità di apprendere e di orientarsi agilmente nelle problematiche che si presentano durante l’utilizzo delle tecnologie informatiche nello specifico campo di applicazione degli studi umanistici.
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali su aspetti teorici di base dell’informatica ed esercitazioni relative all'uso di tecnologie informatiche per la rappresentazione e la gestione dell'informazione.
L'esame finale consisterà in un questionario con domande a risposta multipla e/o aperta riguardanti gli argomenti trattati nel corso, con riferimento sia alla parte teorica che a quella esercitativa.
- Il trattamento automatico dell’informazione
- Codifica ed elaborazione dell’informazione
- L’architettura del computer e la CPU
- Le periferiche di I/O e memorie secondarie
- Il sistema operativo e i software applicativi
- Networking: reti di computer
- Basi di dati
- Internet e il web: servizi innovativi e rivoluzione sociale
- Information Retrieval
- Teoria dei grafi e Social Network Analysis
- Machine Learning e Intelligenza Artificiale: fondamenti e applicazioni per le scienze umane.
- La sicurezza informatica e la privacy: tecniche e legislazione
Curtin Dennis, P., Kim, F., Kunal, S., Cathleen, M., Marengo, A., Pagano, A. (2021). Informatica di base. Settima edizione, McGrawHill. ISBN/EAN: 9788838698767
Il libro di testo è integrato con slide e dispense fornite dal docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario