- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento in inglese
- theories and techniques of audio visual language
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MILETO ALMA
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative ai meccanismi, i metodi e le procedure del linguaggio cinematografico, quindi a riconoscere e analizzare le componenti tecniche e concettuali delle varie forme di rappresentazione e narrazione audiovisiva, con particolare attenzione ai risvolti estetici e ai formati e modelli produttivi contemporanei.
Le studentesse e gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla teoria e tecnica del cinema, dell'immagine e della produzione audiovisiva.
In particolare, apprenderanno la terminologia specifica del linguaggio cinematografico nonché le nozioni teoriche necessarie a definirlo e di conseguenza saranno in grado di applicarle alle varie forme di rappresentazione e narrazione che hanno caratterizzato la storia della settima arte e, successivamente, ogni forma di materiale audiovisivo. I momenti di discussione collettiva dei film visionati in aula consentirà di sviluppare una maggiore capacità analitica nei confronti delle opere cinematografiche.
La parte monografica del corso, focalizzata sul cinema documentario, consentirà di avere uno sguardo generale sulle forme e tecniche del linguaggio audiovisivo applicandole a un genere particolarmente diffuso ma che, al contempo, nasconde diversi livelli di complessità sia dal punto di vista tecnico che produttivo.
Lezioni frontali, visione e analisi collettiva di film per intero o in sequenze.
Esame orale
Durante le lezioni verranno discusse, spiegate e analizzate le componenti teoriche e tecniche del linguaggio cinematografico, seguendo nella prima metà delle lezioni un approccio metodologico manualistico (Rondolino e Tomasi) e in parallelo uno di carattere più prettamente teorico, sulla base di alcune riflessioni scelte dei testi di Bazin, Eisenstein, Deleuze, Pasolini. Alla luce di quanto indagato si affronterà l'analisi critica di specifici oggetti cinematografici, a partire da alcuni dei film più importanti nella storia del cinema letti attraverso la chiave di riflessione rappresentata dal tema dell'amore (De Gaetano).
La seconda parte del corso farà riferimento al cinema documentario, tracciando di esso una breve storia e concentrando l'attenzione sulla produzione nazionale contemporanea (a partire dai testi di Bertozzi e Zonta). L'analisi dell'oggetto scelto (con l'aiuto delle visioni in aula) consentirà l'applicazione dei concetti teorici e tecnici esplorati nella parte introduttiva e al contempo una riflessione sulle evoluzioni formali più caratteristiche del linguaggio cinematografico contemporaneo.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di conoscere alcuni aspetti non presenti nella bibliografia di riferimento.
Per i FREQUENTANTI
Sezione introduttiva:
G. Rondolino, D. Tomasi, "Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi", UTET, Torino 2018 (parti scelte segnalate a lezione).
R. De Gaetano, "Le immagini dell'amore", Marsilio, Venezia 2022.
Dispense fornite dalla docente
Due film a scelta tra i seguenti:
Aurora (Murnau, 1927)
Una gita in campagna (Renoir, 1936)
L'orribile verità (McCarey, 1937)
I racconti della luna pallida d'agosto (Mizoguchi, 1953)
Monica e il desiderio (Bergman, 1953)
Jules e Jim (Truffaut, 1962)
Ultimo tango a Parigi (Bertolucci, 1972)
Racconto d'inverno (Rohmer, 1992)
Bright Star (Campion, 2009)
Cold War (Pawlikowski, 2018)
Sezione monografica:
M. Bertozzi, "Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo", Marsilio, Venezia 2018.
D. Zonta, "L'invenzione del reale. Conversazioni su un altro cinema", Contrasto, Roma 2017 (parti scelte segnalate a lezione).
Dispense fornite dalla docente
Filmografia obbligatoria:
Un'ora sola ti vorrei (Alina Marazzi, 2002)
La bocca del lupo (Pietro Marcello, 2009)
Cadenza d'inganno (Leonardo Di Costanzo, 2011)
L'estate di Giacomo (Alessandro Comodin, 2011)
Tutto parla di te (Alina Marazzi, 2012)
Alberi (Michelangelo Frammartino, 2013)
Bella e perduta (Pietro Marcello, 2015)
Gli anni (Sara Fgaier, 2018)
La strada dei Samouni (Stefano Savona, 2018)
Selfie (Agostino Ferrente, 2019)
Omelia contadina (Alice Rohrwacher, 2020)
Quattrostrade (Alice Rohrwacher, 2021)
Per i NON FREQUENTANTI
Sezione introduttiva:
G. Rondolino, D. Tomasi, "Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi", UTET, Torino 2018.
R. De Gaetano, "Le immagini dell'amore", Marsilio, Venezia 2022.
Due film a scelta tra i seguenti:
Aurora (Murnau, 1927)
Una gita in campagna (Renoir, 1936)
L'orribile verità (McCarey, 1937)
I racconti della luna pallida d'agosto (Mizoguchi, 1953)
Monica e il desiderio (Bergman, 1953)
Jules e Jim (Truffaut, 1962)
Ultimo tango a Parigi (Bertolucci, 1972)
Racconto d'inverno (Rohmer, 1992)
Bright Star (Campion, 2009)
Cold War (Pawlikowski, 2018)
Sezione monografica:
M. Bertozzi, "Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo", Marsilio, Venezia 2018.
D. Zonta, "L'invenzione del reale. Conversazioni su un altro cinema", Contrasto, Roma 2017.
Filmografia obbligatoria:
Un'ora sola ti vorrei (Alina Marazzi, 2002)
La bocca del lupo (Pietro Marcello, 2009)
Cadenza d'inganno (Leonardo Di Costanzo, 2011)
L'estate di Giacomo (Alessandro Comodin, 2011)
Tutto parla di te (Alina Marazzi, 2012)
Alberi (Michelangelo Frammartino, 2013)
Bella e perduta (Pietro Marcello, 2015)
La strada dei Samouni (Stefano Savona, 2018)
Selfie (Agostino Ferrente, 2019)
Omelia contadina (Alice Rohrwacher, 2020)
Quattrostrade (Alice Rohrwacher, 2021)
Marx può aspettare (Marco Bellocchio, 2021)
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario