STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Insegnamento
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
Insegnamento in inglese
MEDIA SOCIAL HISTORY MEDIA
Settore disciplinare
M-STO/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SABATO MILENA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base della storia moderna.

Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia dei mezzi di comunicazione dall’invenzione della stampa nel Quattrocento all’avvento della società di massa nell’Occidente moderno, contribuendo alla comprensione del ruolo centrale dei media nelle dinamiche della storia sociale (e culturale). Per un inquadramento storico preliminare dell’età moderna, nelle prime lezioni ci si occuperà della rappresentazione filmica di alcuni momenti della storia italiana moderna. Successivamente si analizzeranno i diversi media dell’età moderna, mostrando come essi, molto spesso controllati da chiese e stati, abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica.

Sulla base del concetto di competenza come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti:

competenza nel leggere in maniera critica il rapporto tra media e contesti storici e socio-culturali, in una dimensione diacronica e sincronica; conoscenza dei momenti fondamentali della storia italiana dell’età moderna attraverso il cinema italiano; conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media nell’Occidente moderno; conoscenza della peculiarità dei media nei diversi contesti politico-culturali; capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nell’Occidente moderno; capacità di orientarsi nel mondo contemporaneo della comunicazione sulla base della conoscenza delle origini e dello sviluppo dei media attraverso i secoli, maturando un’attitudine critica nei confronti dell’universo massmediale; capacità di produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, cartacee e digitali; capacità di argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Il corso prevede una prima parte di lezioni frontali e proiezione/commento di materiali visivi. Si chiederà poi, anche organizzando gruppi di studio tra studenti, di preparare brevi elaborati da discutere collettivamente, con l’obiettivo di analizzare aspetti del rapporto tra media e storia moderna, e allo stesso tempo per favorire il coinvolgimento e la comunicazione. Si cercherà di consentire un apprendimento significativo, rispettando i principi della motivazione, della partecipazione attiva, della rilevanza soggettiva, dell’utilità dell’errore, del particolare e del concreto. Trattandosi di modalità teledidattica, tutte le attività proposte saranno svolte online.

L’esame finale consentirà di verificare, in forma orale, le conoscenze apprese, la capacità di problematizzare/storicizzare e l’uso corretto della terminologia tecnica della disciplina. Nella valutazione finale la docente terrà conto anche dei testi prodotti durante il corso.

2021

  • 18 gennaio
  • 22 febbraio
  • 9 aprile
  • 17 maggio (riservato a laureandi della sessione estiva dell'a.a. 2020/2021 che hanno terminato le lezioni del I semestre, a studenti fuori corso e a laureandi della II sessione straordinaria di laurea dell'a.a. 2019/2020)
  • 7 giugno
  • 22 giugno
  • 9 luglio
  • 7 settembre
  • 25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno del corso di laurea che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • 17 dicembre

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione d’esame

Milena Sabato (presidente), Salvatore Barbagallo (membro), Antonella Micolani (membro).

Prerequisiti

Conoscenze di base della storia moderna.

 

Descrizione del corso

Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia dei mezzi di comunicazione dall’invenzione della stampa nel Quattrocento all’avvento della società di massa nell’Occidente moderno, contribuendo alla comprensione del ruolo centrale dei media nelle dinamiche della storia sociale (e culturale). Si partirà dal mondo contemporaneo, dalla forza dei moderni mass-media, dalle nuove tecnologie elettroniche della comunicazione e dall’interattività delle reti telematiche. In particolare, per un inquadramento storico preliminare dell’età moderna, nelle prime lezioni ci si occuperà della rappresentazione filmica di alcuni momenti della storia italiana nella prospettiva early modern (e mondiale), indagando come il cinema italiano ha raccontato e interpretato fasi cruciali e critiche della storia d’Italia del Quattro-Settecento, come ne abbia saputo cogliere i caratteri identitari e le trasformazioni nel corso del tempo. Successivamente si mostrerà l’importanza del passato e si dimostrerà come i fenomeni mediatici risalgano più indietro di quanto solitamente si riconosca. Si indagheranno quindi i diversi media dell’età moderna: la stampa, la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere, il caffè, l’immagine, il teatro, mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Le critiche ai nuovi media riporteranno poi, in una prospettiva comparatistica, all’importanza della censura sia per gli stati europei sia per le chiese dall’inizio dell’età moderna, e si terrà conto della politica, ma anche dell’economia, e delle conseguenze sull’alfabetizzazione. Saranno così offerti gli strumenti essenziali per la comprensione dei significati, usi e funzioni sociali diversi assunti dai media, e dei processi che hanno condizionato la comunicazione nella società moderna, concentrandosi sui mutamenti senza trascurare gli elementi di continuità.

 

Obiettivi formativi

Sulla base del concetto di competenza come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti:

competenza nel leggere in maniera critica il rapporto tra media e contesti storici e socio-culturali, in una dimensione diacronica e sincronica; conoscenza dei momenti fondamentali della storia italiana dell’età moderna attraverso il cinema italiano; conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media nell’Occidente moderno; conoscenza della peculiarità dei media nei diversi contesti politico-culturali; capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nell’Occidente moderno; capacità di orientarsi nel mondo contemporaneo della comunicazione sulla base della conoscenza delle origini e dello sviluppo dei media attraverso i secoli, maturando un’attitudine critica nei confronti dell’universo massmediale; capacità di produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, cartacee e digitali; capacità di argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

 

Metodi didattici

Il corso prevede una prima parte di lezioni frontali e proiezione/commento di materiali visivi. Si chiederà poi, anche organizzando gruppi di studio tra studenti, di preparare brevi elaborati da discutere collettivamente, con l’obiettivo di analizzare aspetti del rapporto tra media e storia moderna, e allo stesso tempo per favorire il coinvolgimento e la comunicazione. Si cercherà di consentire un apprendimento significativo, rispettando i principi della motivazione, della partecipazione attiva, della rilevanza soggettiva, dell’utilità dell’errore, del particolare e del concreto. Trattandosi di modalità teledidattica, tutte le attività proposte saranno svolte online.

 

Modalità d’esame

L’esame finale consentirà di verificare, in forma orale, le conoscenze apprese, la capacità di problematizzare/storicizzare e l’uso corretto della terminologia tecnica della disciplina. Nella valutazione finale la docente terrà conto anche dei testi prodotti durante il corso.

 

Appelli d'esame

2021

  • 18 gennaio
  • 22 febbraio 
  • 9 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)
  • 17 maggio (riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
  • 7 giugno
  • 22 giugno
  • 9 luglio
  • 7 settembre
  • 25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno del corso di laurea che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • 17 dicembre 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione d’esame

Milena Sabato (presidente), Salvatore Barbagallo (membro), Antonella Micolani (membro).

 

Testi di riferimento

- A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, il Mulino (qualsiasi edizione).

E uno dei seguenti testi (a scelta):

- L. Braida, M. Infelise, Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Utet, 2010, pp. 3-105.

- S. Cristante, Prima dei mass media. La costruzione sociale della comunicazione, Egea, 2011, pp. 95-227.

- M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, Laterza (qualsiasi edizione).

Altro materiale sarà reso disponibile elettronicamente (nelle “Risorse correlate”) (sono da studiare i due saggi in pdf di M. Cattaneo - C. Pavone, La storia moderna nei film: alcune riflessioni preliminari, in «Zapruder», 2013, 31, pp. 2-7, e V. Lavenia, Storia metastoria e plot. L’Inquisizione moderna e l’immaginario cinematografico, in «Zapruder», 2013, 31, pp. 40-60; in alternativa ai due pdf, vanno bene gli appunti su cinema italiano e storia dell’Italia moderna presi a lezione).

- A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, il Mulino (qualsiasi edizione).

E uno dei seguenti testi (a scelta):

- L. Braida, M. Infelise, Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Utet, 2010, pp. 3-105.

- S. Cristante, Prima dei mass media. La costruzione sociale della comunicazione, Egea, 2011, pp. 95-227.

- M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, Laterza (qualsiasi edizione).

Altro materiale sarà reso disponibile elettronicamente (nelle “Risorse correlate”) (sono da studiare i due saggi in pdf di M. Cattaneo - C. Pavone, La storia moderna nei film: alcune riflessioni preliminari, in «Zapruder», 2013, 31, pp. 2-7, e V. Lavenia, Storia metastoria e plot. L’Inquisizione moderna e l’immaginario cinematografico, in «Zapruder», 2013, 31, pp. 40-60; in alternativa ai due pdf, vanno bene gli appunti su cinema italiano e storia dell’Italia moderna presi a lezione).

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)