- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- Contemporary italian literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIANNONE Antonio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.
Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri. Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.
Conoscenze e comprensione
Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con l’attività giornalistica e con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, nonché la capacità di “interpretare ed elaborare informazioni al fine di sviluppare nuove tecniche comunicative”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.
Autonomia di giudizio
Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura – non soltanto letteraria – legate al campo.
Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali
L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.
Commissione d’esame: Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott.ssa Maria Teresa Pano. Supplenti: dott.ssa Carolina Tundo
16 settembre 2020
4 novembre 2020
20 gennaio 2021
3 febbraio 2021
7 aprile 2021
19 maggio 2021
9 giugno 2021
23 giugno 2021
7 luglio 2021
15 settembre 2021
27 ottobre 2021
1. La parte istituzionale riguarderà i principali movimenti e autori della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni del XXI secolo. Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento. In particolare, si prenderanno in esame: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini; Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo, Sperimentalismo, Neovanguardia
1. Parte istituzionale: Lettura e commento di tutti i testi (poesia e brani di prosa) dei seguenti autori presenti in una qualsiasi antologia scolastica: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini.
2. La parte monografica del corso riguarda aspetti particolari della letteratura del Novecento
- A.Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013;
- Un’antologia scolastica;
- A.L. Giannone, Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, Lecce, Ed. Grifo, 2020.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario