- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
- Insegnamento in inglese
- SOCIOLOGY OF COMMUNICATION
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CRISTANTE Stefano
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Sociologia della comunicazione.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
- Abilità comunicative
Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
- Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.
Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. In caso di necessità di ricorso alla modalità teledidattica, le attività proposte saranno trasferite on line.
L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.
Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.
Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.
Appelli dell'anno accademico 2020/2021
25 gennaio 2021
15 febbraio 2021
6 aprile 2021
21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
5 luglio 2021
10 settembre 2021
25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
13 dicembre 2021.
Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 16. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.
ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Storia sociale della comunicazione scritto dal docente).
1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);
2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione). Da portare all'esame: Parte Prima completa (capp. I-VII); Parte seconda: capp. VIII-IX-XVI-XVII-XVIII-XX-XXI-XXIII-XXV- XXVII-XXVIII-XXIX-XXX-XXXI-XXXIII;
3. Stefano Cristante, Storia sociale della comunicazione, Egea, 2020.
4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 2”, “Modello della doxasfera” e “Some social functions of the mass media”, testi in semplice lettura).
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario