- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- SOCIOLOGIA GENERALE
SOCIOLOGIA GENERALE
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General sociology
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CREMONESINI Valentina
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dei principali fatti storici del XIX e del XX secolo, oltre agli eventi della contemporaneità.
L’insegnamento di sociologia generale si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari alla comprensione della realtà sociale e all’analisi dei fenomeni sociali attraverso l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici.
L’insegnamento di Sociologia generale si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari alla comprensione della realtà sociale e all’analisi dei fenomeni sociali attraverso l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici.
Il corso consente allo studente di maturare la capacità di analizzare e sintetizzare informazioni e conoscenze, provenienti anche da diverse fonti, inquadrandole storicamente. Potrà inoltre maturare la capacità di formulare giudizi in autonomia e interpretare criticamente la realtà sociale. L'attività laboratoriale, infine, aiuterà lo studente a maturare la capacità di lavorare in gruppo, integrando conoscenze e competenze.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato a condurre un'analisi sociologica empirica.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L'esame si svolgerà in forma ORALE.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali problemi del pensiero sociologico.
Conoscenza approfondita delle problematiche sociali contemporanee affrontate durante il corso.
Capacità di collegare differenti fenomeni e individuarne le possibili conseguenze sociali.
Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
APPELLI D’ESAME A.A. 2020-2021
SALVO ALTRA INDICAZIONE TUTTI GLI APPELLI SI SVOLGERANNO SU PIATTAFORMA TEAMS.
IL GIORNO PRIMA DELL'ESAME LO STUDENTE RICEVERA' SUL PROPRIO INDIRIZZO MAIL ISTITUZIONALE IL CODICE DI ACCESSO.
- 27 GENNAIO 2021 ORE 9.30
- 23 FEBBRAIO 2021 ORE 9.30
- 7 APRILE 2021 ORE 9.30
- 19 MAGGIO 2021 ORE 9.30* APPELLO STRAORDINARIO RISERVATO A LAUREANDI SESSIONE ESTIVA E STUDENTI FUORI CORSO
- 9 GIUGNO 2021 ORE 9.30
- 30 GIUGNO 2021 ORE 9.30
- 21 LUGLIO 2021 ORE 9.30
- 15 SETTEMBRE 2021 ORE 9.30 L'ESAME SI SVOLGERA' SU PIATTAFORMA TEAMS
- 27 OTTOBRE 2021 ORE 9.30 appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)
- 15 DICEMBRE 2021 ORE 10. La modalità dell'esame (on line o in presenza) verrà comunicata agli studenti alcuni giorni prima della prova.
Il corso è diviso in due parti (istituzionale e monografica) e si propone di fornire una conoscenza di base del pensiero sociologico, del suo sviluppo e dei suoi autori, con particolare attenzione ai principali approcci metodologici.
La parte generale è finalizzata alla conoscenza dei principali problemi teorici ed epistemologici che sono alla base della disciplina sociologica e delle principali teorie sviluppatesi tra il XIX e il XXI secolo. La parte monografica sarà dedicata alla comprensione di alcuni degli aspetti più rilevanti delle società contemporanee, con particolare attenzione al fenomeno del consumo e alla produzione globale di significati sociali e dell'immaginario collettivo. Inoltre, il corso sarà completato con un laboratorio di analisi sociologica su alcuni dei temi affrontati nella parte monografica.
a. Parte istituzionale:
1) Paolo Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Roma, 2009 (capitoli 1,2,3,4,6,7,8,10,12)
b. Corso monografico:
2) Vanni Codeluppi, Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Laterza, Roma-Bari, 2012 (capitoli 1,2,4,5,6,7)
3) Valentina Cremonesini, Il potere degli oggetti. Il marketing come dispositivo di controllo sociale, Franco Angeli, Milano, 2006. (capitoli 3 e 4) [Il testo è fuori commercio ma disponibile presso le biblioteche di unisalento].
Nota1: le riduzioni valgono per tutti gli studenti (frequentanti e non, lavoratori e non)
Nota2: gli studenti che hanno partecipato al laboratorio per quest'anno accademico sono esonerati dalla preparazione del volume Il potere degli oggetti
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in