- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in FILOSOFIA
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RETUCCI FIORELLA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del II anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma gli studenti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.
Il corso si articolerà in due parti.
– Introduzione alla filosofia medievale e primo avvio alla lettura di testi filosofici. Questa sezione si propone di presentare una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico medievale, da Boezio a Cusano.
– In una seconda parte verranno letti e commentati alcuni classici del pensiero medievale: il De beata vita di Agostino, il De summo bono di Boezio di Dacia, il Commento all'Etica Nicomachea e alcuni passi dalla Summa theologiae di Tommaso d’Aquino.
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi oggetto della seconda parte del corso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali: 30 ore dedicate alla parte generale e 30 ore dedicate al corso monografico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti.
La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia medievale, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria.
Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.
La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute.
Lo studente sarà valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio (max 10 punti).
APPELLI
Il calendario degli appelli viene caricato come file separato in risorse correlate
– Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
– Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
APPELLI
Il calendario degli appelli viene caricato come file separato in risorse correlate
Commissione di esame:
Fiorella Retucci, Elisa Rubino, Nadia Bray, Alessandra Beccarisi, Luana Rizzo.
Introduzione alla filosofia medievale.
Il Corso si propone di analizzare lo sviluppo storico del pensiero filosofico medievale, da Boezio a Cusano, attraverso la lettura ed il commento dei testi filosofici più significativi. A partire dalla tradizione filosofica e scientifica araba del IX sec. sino ai dibattiti che hanno caratterizzzato il mondo latino del XIV sec., si ripercorrerà la nascita delle principali questioni dibattute dagli intellettuali del Medioevo.
La felicitànel Medioevo
Il Corso si propone di leggere, analizzare e commentare alcuni classici del pensiero medievale, come il De Beata vita di Agostino, il De summo bono di Boezio di Dacia, alcune parti della Summa theologiae e del Commento all’Etica Nicomachea di Tommaso di Aquino. Si tratta di testi che danno risposte differenti ad una stessa esigenza. Gli autori presi in considerazione inseguivano infatti una sola felicità, quella dell'intelletto o dello spirito. La pluralità delle risposte date a questo problema consisteva nell'identificazione del dove e del come si potesse conseguire la felicità: se in questa vita o nell'altra, se insieme ai piaceri del corpo o in opposizione, se per via del tutto naturale o solo grazie ad un intervento soprannaturale.
Il Corso prevede lezioni di tipo frontale e seminari in cui gli studendi che partecipano saranno invitati ad approfondire autonomamente o in gruppo i risultati di un autonomo percorso di ricerca sotto la guida e la supervisione del docente.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune competenze trasversali, come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
Manuale
- P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza 2009 (solo parte relativa al Medioevo a partire da Agostino)
Letteratura secondaria (un testo a scelta):
• K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Torino, Einaudi 2002 (disponibile in biblioteca);
L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Roma, Carrocci 2014 (disponibile in biblioteca)
Classici (un testo a scelta)
• Agostino d’Ippona, La felicità, a cura di G. Balido, Città Nuova 2003 (o qualsiasi edizione con testo latino a fronte);
• Boezio di Dacia, De sommo bono, in: Sull'eternità del mondo-Sui sogni-Sul sommo bene / a cura di Luca Bianci, Milano: La vita felice, 2017
- Tommaso d’Aquino, Summa teologica I-II, q. 1-5, in: Tommaso, La felicità, Milano, Bompiani 2010 (o qualsiasi edizione con testo latino a fronte).
Tommaso d'Aquino, Commento all'Etica Nicomachea, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 1998-2001 (passi scelti).
Ulteriore bibliografia di approfondimento (facoltativa) sarà consigliata nel corso delle lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario