- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in FILOSOFIA
- STORIA DELLA SCIENZA
STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento
- STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento in inglese
- History of science
- Settore disciplinare
- M-STO/05
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SAVA Gabriella
Descrizione dell'insegnamento
Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.
Titolo del corso: La storia dell’evoluzionismo.
Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla nascita della modernità fino alle svolte scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato, in particolare, le scienze della vita, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.
Il corso sarà strutturato su due livelli:
a) la parte istituzionale
b) il corso monografico propriamente detto.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:
capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
– didattica frontale
– lettura e discussione di materiali forniti dal docente
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi pre
L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.
La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
15/12/2021; 19/1/2022; 9/2/2022; 13/4/2022;18/5/2022; 15/6/2022; 6/7/2022; 7/9/2022; 26/10/2022 ore 9.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.
Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.
Titolo del corso: La storia dell’evoluzionismo.
Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla nascita della modernità fino alle svolte scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato, in particolare, le scienze della vita, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.
Il corso sarà strutturato su due livelli:
a) la parte istituzionale
b) il corso monografico propriamente detto.
Testi d’esame
Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei testi indicati come testi di riferimento.
Parte generale:
F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.
F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.
Corso monografico:
G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca, Torino, Einaudi, 2005.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario