- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in FILOSOFIA
- STORIA DELLA FILOSOFIA I
STORIA DELLA FILOSOFIA I
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA I
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF PHILOSOPHY I
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FAZIO Domenico
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia da Cartesio a Kant.
Il corso ha per titolo Introduzione al pensiero di Immanuel Kant ed è incentrato soprattutto sullo studio della Critica della ragion pura, attraverso la lettura ed il commento del testo. Lo studio del classico verrà accompagnato dalla illustrazione del contesto storico-filosofico all’interno del quale il capolavoro kantiano si colloca. In tal modo, si avrà occasione per discutere delle principali correnti e delle principali figure della filosofia moderna fino a Kant e di delineare le principali linee di sviluppo che, durante l’aetas kantiana, dal pensiero di Kant si dipanano. Assumendo come punto di partenza un pensatore così centrale, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei, Sette e Ottocento.
Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.
L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire allo studente la conoscenza di un ampio segmento dell’arco cronologico della storia della filosofia, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali correnti e dei principali problemi del pensiero del Sei, Sette e Ottocento;
o Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
21 gennaio, 23 febbraio, 6 aprile, 18 maggio 2021
Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA”
Corso di Laurea in Filosofia
A. A 2020-2021 – docente titolare: prof. Domenico Fazio
Semestre I
Crediti 12
Lezioni: lunedì, ore 9-10; martedì, ore 9-11; mercoledì, ore 9-11.
Inizio lezioni: lunedì 28 settembre 2020
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso ha per titolo Introduzione al pensiero di Immanuel Kant ed è incentrato soprattutto sullo studio della Critica della ragion pura, attraverso la lettura ed il commento del testo. Lo studio del classico verrà accompagnato dalla illustrazione del contesto storico-filosofico all’interno del quale il capolavoro kantiano si colloca. In tal modo, si avrà occasione per discutere delle principali correnti e delle principali figure della filosofia moderna fino a Kant e di delineare le principali linee di sviluppo che, durante l’aetas kantiana, dal pensiero di Kant si dipanano. Assumendo come punto di partenza un pensatore così centrale, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei, Sette e Ottocento.
Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.
Bibliografia:
Manuale:
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, 3 voll., Laterza, Bari 2014.
Classici:
I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004.
Letteratura secondaria:
O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire allo studente la conoscenza di un ampio segmento dell’arco cronologico della storia della filosofia, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia da Cartesio a Kant.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof. Domenico Fazio, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali correnti e dei principali problemi del pensiero del Sei, Sette e Ottocento;
o Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli esami: gli appelli (9) saranno comunicati dopo l’approvazione del Calendario didattico del Dipartimento.
Commissione: Domenico Fazio (presidente), Fabio Ciracì, Francesco Giordano.
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, 3 voll., Laterza, Bari 2014.
Classici:
I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004.
Letteratura secondaria:
O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario