STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Insegnamento in inglese
History of modern philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AGOSTINI Igor

Descrizione dell'insegnamento

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza

di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle più importanti opere del filosofo Immanuel Kant (1724-1804), la Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile (1770), opera che segna lo spartiacque fra le fasi cosiddette pre-critica e critica del pensiero kantiano e, dunque, prepara la strada alla genesi del capolavoro del pensiero di Kant e della filosofia moderna, la Critica della ragion pura (1781).

Il corso si struttura in due parti: 1) Nella prima, si ricostruiranno le tre problematiche principali della filosofia moderna, considerate nel suo sviluppo storico da René Descartes (1596-1650) sino a David Hume (1771-1776), ovverosia: l’oggetto, l’origine ed il valore della conoscenza, con particolare attenzione al nuovo significato del concetto di ‘idea’; 2) nella seconda, si analizzerà, attraverso una lettura commentata del testo, la Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile di Kant.

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal

sistema VOL.

Appelli previsti 2020/2021

 

Docente: Prof. Igor Agostini

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di Laurea in Scienze filosofiche

Appelli previsti:

 

Martedì 8 settembre 2020, ore 10.00

Martedì 3 novembre 2020, ore 14.00 (Appello d’esame riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione)

Martedì 19 gennaio 2021, ore 14.00

Martedì 23 febbraio 2021, ore 14.00

Martedì 6 aprile 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Martedì 18 maggio 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Martedì 8 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 6 luglio 2021, ore 10.00
Martedì 7 settembre 2021, ore 10.00
Martedì 26 ottobre 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Bibliografia d’esame


a) Parte istituzionale
Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente, da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico
La bibliografia di esame è costituita da I. Kant, Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile, in Dissertazioni latine, a cura di I. Agostini, Milano, Bompiani («Il pensiero occidentale»), 2014, comprensiva dell’Introduzione alle Dissertazioni latine e della Nota introduttiva alla Dissertazione.

c) Letteratura secondaria
È obbligatoria la lettura di un testo di introduzione allo studio del pensiero kantiano, da concordare col docente, su suggerimento di quest’ultimo.

Bibliografia d’esame


a) Parte istituzionale
Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente, da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico
La bibliografia di esame è costituita da I. Kant, Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile, in Dissertazioni latine, a cura di I. Agostini, Milano, Bompiani («Il pensiero occidentale»), 2014, comprensiva dell’Introduzione alle Dissertazioni latine e della Nota introduttiva alla Dissertazione.

c) Letteratura secondaria
È obbligatoria la lettura di un testo di introduzione allo studio del pensiero kantiano, da concordare col docente, su suggerimento di quest’ultimo.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)