STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BRUSOTTI MARCO

Descrizione dell'insegnamento

3) Prerequisiti

 

Trattandosi di un insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari. E’ però auspicabile che chi acceda a questo insegnamento abbia almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica e che la integri ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e/o ad un buon dizionario dei termini filosofici. Comunque ai frequentanti la terminologia necessaria verrà di volta in volta chiarita a lezione. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua dei testi originali (generalmente il tedesco) e/o dell’inglese.

Introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein.

Settant’anni dopo la morte di Ludwig Wittgenstein e nel centenario della pubblicazione del Tractatus Logico-Philosophicus il corso si propone di presentare e commentare quest’opera fondamentale per la filosofia del ventesimo secolo, inquadrandola nel suo contesto storico-culturale: in quello della prima filosofia analitica, ma anche in quello viennese al tramonto dell’impero austro-ungarico.

Aldilà dell’acquisizione delle specifiche conoscenze disciplinari, l’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea intende fornire agli studenti strumenti conoscitivi ed espositivi di più generale applicazione. 1) Verrà coltivata la capacità di analizzare criticamente ed autonomamente un testo filosofico, collocandolo nel suo contesto storico e individuandone i temi fondamentali. 2)  In dialogo col docente e con gli altri studenti si eserciterà la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e adeguato nonché di formulare precise argomentazioni. 3) Si inviteranno inoltre gli studenti a creare un personale percorso di approfondimento introducendoli all’uso di strumenti filologici e bibliografici (anche online).

 

Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, acquisendo, organizzando e riformulando dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di interpretare le informazioni con senso critico formulando giudizi in autonomia;

– capacità di comunicare efficacemente le proprie idee in modo chiaro, corretto ed efficace;

– capacità di apprendere in maniera continuativa.

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. Nella prima, relativa al corso istituzionale, si esamineranno a livello del manuale le conoscenze delle linee fondamentali di qualcuno dei dodici filosofi indicati. La seconda, più estesa, concernerà il corso monografico. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

 

Commissione d’esame: Marco Brusotti, Maria Cristina Fornari, Fabio Sulpizio.

Per gli appelli dell'a.a. 2019/2020 vedi sotto la rubrica 'risorse correlate'.

 

A. a. 2020/2021:

 

Lunedì 18 maggio 2020, ore 11.00 (appello riservato).

Lunedì 8 giugno 2020, ore 9.00.

Lunedì 13 luglio 2020, ore 9.00.

Martedì 1 settembre 2020, ore 9.00.

Lunedì 2 novembre 2020, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 18 gennaio 2021, ore 9.00.

Lunedì 1 febbraio 2021, ore 9.00.

Martedì 6 aprile 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 17 maggio 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Lunedì 7 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 21 giugno 2021, ore 9.00.

Lunedì 5 luglio 2021, ore 9.00.

Mercoledì 1 settembre 2021, ore 9.00.

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9.00 (appello straordinario).

Introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein.

 

Settant’anni dopo la morte di Ludwig Wittgenstein e nel centenario della pubblicazione del Tractatus Logico-Philosophicus il corso si propone di presentare e commentare quest’opera fondamentale per la filosofia del ventesimo secolo, inquadrandola nel suo contesto storico-culturale: in quello della prima filosofia analitica, ma anche in quello viennese al tramonto dell’impero austro-ungarico.

 

Testi d’esame:

 

a. Parte istituzionale:

 

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico:

 

Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni. Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Borutti: Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como, Ibis 2010.

 

Per un orientamento generale sul pensiero e sulla figura di Wittgenstein si consiglia la lettura di uno a scelta tra i seguenti testi:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA).

 

N. B. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

 

 

a. Parte istituzionale:

 

Ai fini dell’esame gli studenti sono tenuti a conoscere schematicamente ed inquadrare storicamente i seguenti autori e movimenti, da studiarsi preferibilmente sul terzo volume (Filosofia contemporanea) del manuale di storia della filosofia in uso nella scuola secondaria di Costantino Esposito e Pasquale Porro: Destra e sinistra hegeliana (pp. 3-12), Marx (pp. 14-32), Schopenhauer (43-62), Kierkegaard (64-84), Comte e il positivismo (86-110), Nietzsche (137-162), Dilthey (178-184), il pragmatismo [Peirce, James, Dewey] (602-624), Frege (pp. 526-535), Husserl (248-275), Heidegger (278-322), Wittgenstein (549-569).

 

b. Corso monografico:

 

Wittgenstein: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Torino, Einaudi 2009. [N. B.: Oggetto d’esame sarà unicamente il Tractatus, non i quaderni. Dato il carattere seminariale di parte del corso si consiglia di procurarsi il testo già prima dell’inizio delle lezioni.]

 

Borutti: Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Como, Ibis 2010.

 

Per un orientamento generale sul pensiero e sulla figura di Wittgenstein si consiglia la lettura di uno a scelta tra i seguenti testi:

Luigi Perissinotto: Wittgenstein. Una guida, Milano, Feltrinelli.

Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, , Roma-Bari, Laterza 2002.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (FACOLTATIVA).

 

N. B. Gli studenti sono vivamente pregati di presentarsi all'esame con i testi studiati.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)