- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in FILOSOFIA
- LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF PSYCHOLOGY OF EMOTIONS
- Settore disciplinare
- M-PSI/01
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- RETUCCI FIORELLA
SERIO MARIA RITA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono le decisioni e le azioni umane, migliorando l’interazione sociale ed il benessere individuale.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
Imparare a regolare le proprie emozioni.
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali
Presentazione di una tesina.
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di Laurea in FILOSOFIA
Percorso Comune
AA 2020-2021
Prof.ssa Maria Rita Serio in compresenza con la Prof.ssa Fiorella Retucci
Crediti 2
I Semestre
- Presentazione e obiettivi del laboratorio
Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono le decisioni e le azioni umane, migliorando l’interazione sociale ed il benessere individuale.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Imparare a regolare le proprie emozioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre ai titolari del corso, possono essere coinvolti nel laboratorio altri docenti.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione del laboratorio
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali.
6) Materiale didattico
D'Urso V. Trentin R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Bari, 2004
7) Modalità di valutazione degli studenti
Presentazione di una tesina.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. F. Retucci, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio, Prof. G. Armenise.
D'Urso V. Trentin R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Bari, 2004
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario