- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Pedagogia della marginalità e della devianza minorile
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile
- Insegnamento
- Pedagogia della marginalità e della devianza minorile
- Insegnamento in inglese
- Pedagogy of marginality and juvenile delinquency
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FIORUCCI ANDREA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Aver svolto l'esame di pedagogia generale
Cosa si intente per marginalità? Quali figure, che tipo di immagini, di rappresentazioni evoca la categoria di devianza? Che connessioni esistono con la disabilità? Cosa implica una riflessione pedagogica applicata a questo ambito?
Il corso propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza. In rapporto alla questione minorile, allo svantaggio socio-culturale e alle situazioni di disabilità, si indicano poi i principali problemi pedagogici, possibili criteri di intervento e relative competenze implicate nella definizione di un profilo di mediatore pedagogico in questo campo.
Lo scopo di questo corso è far acquisire allo studente le principali conoscenze in merito a:
-principali prospettive di interpretazione degli adolescenti in educazione
-nuove prospettive di interpretazione e teorie di riferimento relative alla marginalità e alla devianza;
- conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l’integrazione delle persone con disabilità, e/o di quelle in situazione di marginalità e di devianza;
- conoscenza dei principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, che limita le dimensioni marginalizzanti.
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Fruizione di audiovisivi
laboratoriale per studenti frequentanti, convenzionale per quelli non frequentanti
- Modelli teorici della devianza e della marginalità
- Criteri di consulenza e intervento nell’ambito dello svantaggio
- L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: analisi delle competenze richieste
- La comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza
- I meccanismi che regolano l’inclusione sociale
- Concetto di “bisogni di normalità” come fondamento di una prospettiva inclusiva
- sei immagini attraverso le quali "l'inatteso" viene socialmente riconosciuto: l'errore della natura, il figlio del peccato, il selvaggio, il malato, l'eterno bambino, la persona.
Barone P. (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza, Guerini e Associati.
Lepri C. (2011). Viaggiatori inattesi. Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili. Milano: FrancoAngeli.
Bastianoni P. ( 2021). Una regina come madre. Storie di bambini e adolescenti in crescita, tra diritti e ingiustizie. Edizioni Junior.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario