Laboratorio di diagnosi della disabilità

Insegnamento
Laboratorio di diagnosi della disabilità
Insegnamento in inglese
Disability diagnosis laboratory
Settore disciplinare
M-PSI/04
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
LAGETTO GLORIA

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso permette di familiarizzare sia con metodologie di inquadramento diagnostico delle disabilità infantili (con specifico riferimento al disturbo dello spettro autistico e ai disturbi dell’apprendimento) che con metodologie di intervento finalizzate al potenziamento delle abilità e all’inclusione nei contesti educativi. In modo particolare il corso si focalizzerà sullo sviluppo di alcune competenze evolutive quali la capacità di socializzazione, la capacità di mentalizzazione, e le capacità comunicative per una lettura critica e culturale della disabilità intesa come fenomeno che attiene la sfera individuale, familiare e sociale.

Il Laboratorio intende trasmettere allo/a studente/ssa competenze relative all'individuazione delle differenze tra sviluppo tipico e quello atipico del bambino. Ulteriore obiettivo del laboratorio riguarda la progettazione di un intervento in un contesto (es. contesto scolastico) nel quale è presente una o più diagnosi di disabilità, con particolare riferimento all'implicazione delle competenze evolutive dell’individuo (in particolare capacità di mentalizzazione, di socializzazione e comunicative)

Lezioni frontali e attività di gruppo relative all'inquadramento diagnostico, alla lettura del contesto e alla progettazione di un intervento

Al termine del laboratorio verrà richiesta la produzione di un elaborato scritto relativo agli apprendimenti previsti.

La prima parte del laboratorio sarà articolata come segue:

- una parte introduttiva relativa alla definizione clinica e sociale di disabilità infantile;

- una parte di approfondimento, mediante contributi teorici e materiale video, dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi specifici dell’apprendimento con focus sugli strumenti di diagnosi degli stessi.

La seconda parte del laboratorio si baserà su un’esercitazione di costruzione di un protocollo diagnostico e una conseguente ipotesi di intervento.

Materiale didattico proposto dal docente

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)