- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- LINGUA FRANCESE
LINGUA FRANCESE
- Insegnamento
- LINGUA FRANCESE
- Insegnamento in inglese
- FRENCH LANGUAGE
- Settore disciplinare
- L-LIN/04
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FERRARI GIOVANNI
Descrizione dell'insegnamento
Competenze linguistiche di base
Il corso intende dotare il discente di strumenti per l’analisi del discorso della informazione mediatica.
Lo Studente alla fine del corso saprà riconoscere in un discorso ideologico e politico gli impliciti discorsivi a sostegno della comprensione del significato del testo.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei mezzi utilizzati per comunicare
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applyingknowledge and understanding):
Analisi di documenti autentici della comunicazione
Autonomia di giudizio (makingiudgements):
Capacità di valutazioni derivanti da documenti autentici e/o professionali
Abilità comunicative (communicationskills):
Molteplici attività, che vanno da quelle di strutture di ricezione, a quelle di produzione a quelle di comunicazione.
Capacita di apprendimento (learningskills):
Tutti gli argomenti e i documenti proposti forniscono una base per un lavoro, di osservazione, riflessione e composizione.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Prova orale su contenuti dei testi analizzati.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Per gli appelli d'esame si prega di consultare la Bacheca Web del Docente.
Per il ricevimento Studenti si prega di fissare appuntamento attraverso l’indirizzo: venanzia.annese@unisalento.it
I testi analizzati riguardano molteplici questioni tra cui l’immigrazione in Québec, la dimensione linguistica dell’incontro interculturale nel Canada francese ed altri brani tratti da stampa quotidiana, documenti, campagne politiche, discorso turistico.
- GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS, Maïa Grégoire e Odile Tiévenaz - CLE International
- COMMUNICATION PROGRESSIVE DU FRANÇAIS - Romaine Racine, Jean-Charles Schenker - CLE international
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in