- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- DIDATTICA GENERALE
DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento
- DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General Didactics
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- ARMENISE Gabriella (in copresenza)
Ellerani Pier Giuseppe (in copresenza)
PALOMBA Elisa
Descrizione dell'insegnamento
Sono quelli indicati dalla Docente titolare del corso, prof. Elisa Palomba, rispetto a cui il presente documento rappresenta un complemento.
Il fine generale dell’insegnamento è quello di promuovere - in chi apprende -la costruzione di categorie interpretative delle dinamiche didattiche, nonché l’attivazione di un atteggiamento di problematicismo critico attraverso cui analizzare i processi educativi.
Obiettivo specifico del corso è l’acquisizione di conoscenze, la loro rielaborazione e padronanza rispetto ai modelli e agli strumenti di progettazione didattica:
- modelli e teorie dell’istruzione
- Instructional Design
- strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
- dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
- dispositivi di valutazione
Le conoscenze generali saranno applicate alla progettazione di un percorso educativo nel contesto del nido d’infanzia. In particolare saranno analizzate le modalità progettuali e valutative nei servizi 0-3 anni:
- Progettare per obiettivi
- Progettare per sfondi integratori
- Progettare per campi di esperienza
- Progettare per laboratori e progettare in azione.
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato:
-
conoscenze:
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
-
abilità:
- abilità di osservazione dei contesti educativi e abilità di analisi delle rispettive specificità;
- abilità di interpretazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- abilità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- abilità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico (nido d’infanzia).
-
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Identificare e consultare fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
-
Competenze di coping:
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- Definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa
-
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it per la verifica dell’apprendimento
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
Sono previste due attività di copresenza sui seguenti temi:
Didattica per l’educazione degli adulti e il lifelong learning (6h, Prof. P. Ellerani)
La fiaba come strumento nella progettazione per sfondi integratori (4h, Prof. G. Armenise)
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Per gli studenti frequentanti: è prevista una prova intermedia con domande a risposta chiusa, finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
Attività di copresenza, svolta nello specifico dalla Prof. Armenise:
- La fiaba come strumento nella progettazione per sfondi integratori
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2016
E. Restiglian, Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci, Roma 2017
I materiali usati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it (nella pagina del corso curata dalla Docente titolare dello stesso: Prof. E. Palomba)
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario