- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Informatica per le professioni educative
Informatica per le professioni educative
- Insegnamento
- Informatica per le professioni educative
- Insegnamento in inglese
- Informatics for educational professions
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CELENTANO Maria Grazia
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare negli studenti l’acquisizione di specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale in contesti educativi e formativi. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche ai rischi legati all'uso della rete nella didattica.
Il percorso è strutturato in cinque momenti formativi:
- Principi base di tecnologia dell’informazione;
- TIC nella didattica e ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;
- Dai software per la produttività individuale all’utilizzo di ambienti di lavoro cooperativo;
- Google Suite: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.
- Utilizzo di applicativi online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa o timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
Lezione frontale, presentazione di casi di studio, discussioni di gruppo.
Studenti frequentanti: presentazione di un project work per studenti organizzati in piccoli gruppi.
Studenti NON frequentanti: test a risposta multipla.
Come da calendario ufficiale.
Per concordare un ricevimento contattare il docente via email al seguente indirizzo mariagrazia.celentano@unisalento.it
Il docente pubblica avvisi e ogni informazione utile agli studenti anche sul seguente indirizzo www.mariagraziacelentano.it
Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare negli studenti l’acquisizione di specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale in contesti educativi e formativi. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche ai rischi legati all'uso della rete nella didattica.
Il percorso è strutturato in cinque momenti formativi:
- Principi base di tecnologia dell’informazione;
- TIC nella didattica e ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;
- Dai software per la produttività individuale all’utilizzo di ambienti di lavoro cooperativo;
- Google Suite: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.
- Utilizzo di applicativi online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa o timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
Dispense elaborate dal docente.
Le dispense utili alla preparazione della prova finale sono visionabili previa autenticazione al sito.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario