- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
- Insegnamento
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF ART CRITICISM
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSSI Massimiliano
Descrizione dell'insegnamento
Adeguata conoscenza dell’arte e della letteratura italiane medievali, moderne e contemporanee
Il Corso intende presentare i variegati modi in cui, fin dall’antica Grecia, l’arte occidentale ha saputo dotarsi di una spiccata e peculiare autocoscienza e come, dopo la lunga elaborazione medievale dello statuto dell’immagine, la civiltà figurativa europea sia tonata, a partire dall’Italia del Trecento, a riformulare un moderno discorso sull’arte nei vari generi della trattatistica specializzata, biografia, storiografia ed ecfrasi. L’approfondimento monografico sarà dedicato alla figura di Lorenzo Ghiberti artista e teorico dell’arte, al fine di dimostrare l’intreccio profondo tra i due ambiti di attività che ne caratterizzano l’eccezionale ruolo storico rivestito al suo tempo e nelle epoche successive.
Consapevolezza storica dell’origine, sviluppo e articolazione dei diversi generi del discorso sull’arte dall’antichità all’età contemporanea
Lezioni e visite a mostre e musei
Esame orale
Trattatistica dell'età antica: Plinio e Vitruvio.
L'immagine nel'universo medievale: la controversia iconoclasta
Suger e Bernardo di Chiaravalle
Dante, Petrarca e Boccaccio nel confronto cn Giotto
Cennino, Ghiberti, Alberti, Leonardo
Il lungo Cinquecento: Vasari
Trattatisti della Controriforma
L'esplosione degli anni '80 del '500: Armenini, Raffaello Borghini, Lomazzo, Paleotti.
Verso il Seicento
Veneti e classicsti
Il Settecento fino a Lanzi e Cicognara.
L'Europa.
Émilie Passignat. Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell’arte, Roma, Carocci, 2017.
Giorgio Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori, da Cimabue, insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze1550, Torino, Einaudi, 1991, 2 voll. Lettura integrale.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario