- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELLA MINIATURA
STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento
- STORIA DELLA MINIATURA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MINIATURES
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPECIALE Lucinia
Descrizione dell'insegnamento
Si richiede una buona conoscenza della civiltà artistica dell’Occidente latino e quella del contesto mediterraneo all’interno del quale essa si sviluppa tra la Tarda Antichità e l’età Umanistica. Nello specifico, si richiede la capacità di riconoscere le caratteristiche materiali di un documento pittorico medievale e quella di collocarne la cultura formale nel presumibile contesto storico e geografico di provenienza. Il corso presuppone una certa padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica.
Il corso di Storia della miniatura si articolerà in due moduli (4+2 CFU). Il primo modulo sarà dedicato alle linee di sviluppo del libro illustrato tra la tarda antichità e il XV secolo. Se ne definiranno luoghi e modi di produzione, il repertorio decorativo, l’evoluzione tra alto e basso medioevo. La seconda parte (2CFU) offrirà un excursus sulla simbologia del libro cristiano a partire dalle sue prime rappresentazioni.
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito un quadro complessivo degli aspetti materiali e storico formali di un manufatto librario decorato; saperne riconoscere e classificare gli elementi costitutivi; essere in grado di collocarne i caratteri formali nel contesto della produzione artistica in senso più generale. Dovranno infine conoscere e utilizzare gli strumenti metodologicamente più avanzati che l’evoluzione delle tecnologie digitali ha offerto alla disciplina.
Il corso si svolgerà in lezioni frontali per un totale di 42 ore. Compatibilmente con le risorse a disposizione, sarà programmato un viaggio di studio. Dato il carattere sperimentale del corso, la frequenza è da considerarsi obbligatoria; si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti sarà prevista una letteratura integrativa.
La valutazione si articolerà in tre momenti:
Un colloquio a inizio corso, mirato alla valutazione delle conoscenze di base sulla materia da svolgersi in aula.
Verifiche periodiche condotte nell’arco delle lezioni di corso, che si prevede abbiano un andamento seminariale, aperto al contributo degli allievi.
Esame orale finale.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi.
17 maggio 2022 h. 12.00
14 giugno 2022 h. 12.00
14 luglio 2022 h. 12.00
14 settembre 2022 h. 12.00
12 ottobre 2022 h. 12.00
La letteratura scientifica è disponibile presso la biblioteca di dipartimento. Quanto non fosse reperibile presso quest’ultima sarà messo a disposizione in formato elettronico.
Modulo A : Storia del libro illustrato dalla Tarda Antichità al XV secolo
Modulo B: Il libro e lo specchio: forma e rappresentazione del libro manoscritto tra la tarda antichità e il medioevo
Il corso offrirà un profilo dei principali momenti di sviluppo della storia del libro illustrato nella civiltà scritta dell’Occidente latino. Sarà presentato il passaggio dal rotolo al codice, affrontato in tutti i suoi molteplici aspetti: le ragioni storiche e simboliche della nascita del formato codex; la trasformazione della mise en pagedel repertorio illustrativo; il passaggio dal libro d’uso al libro monumento. La nascita dell’iniziale decorata. Si ripercorreranno i principali momenti della produzione libraria di lusso in Europa tra il primo medioevo e i suoi secoli centrali. Si affronterà inoltre il problema dello stretto rapporto che unisce la pittura libraria a quella monumentale e la relazione che unisce il libro miniato alle arti suntuarie.
Si affronteranno infine le trasformazioni del libro decorato nel basso medioevo: la nascita delle università e l’origine delle prime biblioteche di studio private. La parte finale del corso offrirà un approfondimento della degli aspetti simbolici connessi alla funzione e alla rappresentazione del libro nel medioevo.
Bibliografia
Parte generale
M. Bernabò, Nascita di una disciplina: Weitzmann, Toesca, Salmi: la strada si biforca, in Rivista di storia della miniatura, 21 (2017), pp. 162-176
A. Iacobini, Adolfo Venturi pioniere di una disciplina nuova: la Storia della miniatura, in Adolfo Venturi e la storia dell'arte oggi. Atti del Congresso Roma 25-28 settembre 2006, Modena 2008, pp. 269-286
si consiglia uno a scelta dei seguenti testi:
1) C. De Hamel, Storia di dodici manoscritti Milano 2017 (Oxford 2016)
2) Uomini, libri e immagini. Pagine per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, a cura di L. Speciale, Liguori, Napoli 2000 (e succ).
Corso monografico:
A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, da Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Bari 1977 (e successive), pp. 5-26
G. Cavallo, Libri in scena, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies, London 21-26 August, 2006, I, London 2006, pp. 345-364
I. Foletti, Sicut in Caelo et in Terra. Osservazioni sulla Cathedra Vacua della basilica sistina di Santa Maria Maggiore a Roma, in Iconographica, (X-XI), pp. 33-46.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario