- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN AND GREEK ART HISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MASTRONUZZI Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.
Il corso prenderà in esame un argomento monografico che verrà sviluppato in riferimento alla produzione artistica ed artigianale in età greca come in età romana. Nello specifico si propone il tema “Mito e natura”. Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati alcuni documenti particolarmente rappresentativi di questi soggetti; inoltre saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente le singole opere prese in esame.
Seguendo le lezioni ed attraverso lo studio individuale gli allievi apprenderanno le modalità con cui vengono rappresentati gli elementi naturali e quelli paesaggistici nella produzione figurata artistica ed artigianale tra età greca e romana; soprattutto potranno imparare a cogliere la finalità di tali raffigurazioni.
Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.
Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;
- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;
- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.
Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione d’esame è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Caterina Mannino, Valeria Melissano, Renato Caldarola, Fabrizio Ghio (membri).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):
15 settembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)
6 novembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)
29 gennaio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)
19 febbraio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)
18 maggio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)
8 giugno 2021 - 9,15
22 giugno 2021 - 9,15
23 luglio 2021 - 9,15
17 settembre 2021 - 9,15
29 ottobre 2021 - 9,15
Rappresentazione della natura nell'arte antica
Spazio e racconto mitico
Spazio della natura e dell'uomo
Dei e natura
Personificazioni
La natura coltivata
Il giardino
Il paesaggio tra età ellenistica e romana
Verde reale e dipinto
Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:
G. Sena Chiesa, A. Pontrandolfo, Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei, Milano, Electa 2015.
Altri testi potranno essere concordati con il docente.
Ove necessario potranno essere consigliate letture specifiche dai manuali di archeologia e storia dell’arte greca e romana:
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013;
E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011
M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;
M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.
Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario