- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE CULTURALE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE CULTURALE
- Insegnamento
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE CULTURALE
- Insegnamento in inglese
- CULTURAL PLANNING AND INNOVATION LABORATORY
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FABRIZIO FABIO
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito
Il "Laboratorio di Progettazione e Innovazione Culturale" prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, nell’ambito della pianificazione e programmazione culturale. Partendo dall’analisi approfondita dei bandi di finanziamento, il corso cercherà di semplificare e ottimizzare le fasi di una singola idea progettuale facendola diventare un vero e proprio progetto. Verranno analizzate e studiate forme innovative (digitalizzazione, realtà virtuale o aumentata, QR code ecc) per la fruizione e realizzazione di progetti culturali. Verranno spiegati i princìpi della “progettazione partecipata” attraverso la quale si prevede la stesura di un progetto e, ove possibile, la reale partecipazione a bandi di finanziamento.
Capacità di lettura di un bando pubblico - capacità di redazione di un progetto in ambito culturale (artistico, musicale, teatrale ecc) - capacità di gestione dei processi culturali sviluppati in un progetto - problem solving - capacità di redigere un Business Plan
Le attività del "Laboratorio di Progettazione e Innovazione Culturale” si svolgono in modalità telematica con il contributo e il supporto di esperti nel settore della Progettazione in Ambito Culturale. Sono previsti incontri con portatori di interessi del settore
La partecipazione alle attività del "Laboratorio di Progettazione e Innovazione Culturale" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 2 CFU.
Criteri di valutazione delle attività:
– Capacità di gestione delle problematiche
– Capacità di lavorare in gruppo
La modalità d'esame verrà condivisa con gli studenti in base alle attuali restrizioni. Sarà valutata la possibilità di effettuare una prova scritta per verificare le competenze acquisite in materia di progettazione.
I testi di riferimento saranno condivisi con gli studenti durante le lezioni
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E INNOVAZIONE CULTURALE (LM13)