- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento
- ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- Iconography and Iconology for the History of Medieval Art
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE GIORGI Manuela
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste buone conoscenze dei fondamenti della storia dell’arte medievale.
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per riconoscere e analizzare i principali soggetti iconografici medievali; saperne comprendere e interpretare il significato, guardando sia a temi religiosi che laici, da contestualizzare nel quadro storico, sociale e culturale di riferimento. È previsto un approfondimento sul tema iconografico della Genesi dall’epoca paleocristiana al Duecento.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
- saper identificare i temi iconografici e delineare il loro sviluppo nei secoli medievali attraverso l’analisi di un repertorio di opere;
- conoscere la funzione delle immagini e comprenderne il significato;
- sviluppare capacità necessarie per collocare storicamente i temi iconografici, anche alla luce dell’esegesi delle fonti medievali e della letteratura storico-artistica;
- sviluppare capacità di analisi comparata testo-immagine, anche finalizzate alla redazione di brevi contributi scritti;
- sviluppare capacità di valutazione e giudizio autonomi.
Link TEAMS del corso: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ae712e306e5f04fbfa4226e7e8d59a777%40thread.tacv2/conversations?groupId=27cb8649-3fae-4f7e-b23c-fd5a8d9ec299&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint. Nell’ultimo mese di lezione, sono previsti seminari partecipati in cui gli studenti relazioneranno oralmente e con la redazione di un breve elaborato scritto, su temi specifici affrontati durante il corso. Il calendario settimanale delle lezioni sarà comunicato dopo l’approvazione del Calendario Didattico di Dipartimento e in relazione alle disposizioni d'Ateneo per l'adeguamento dello svolgimento delle lezioni alle disposizioni COVID-19.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi sarà effettuata con:
• la redazione di un breve elaborato scritto (max 6.000 caratteri, note e spazi inclusi) su un tema congruente con i contenuti del corso e precedente concordato con la docente da inviare almeno due settimane prima della data dell'esame orale;
• esame orale finale.
In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento degli obiettivi sopra indicati; ulteriori elementi di valutazione saranno la proprietà di espressione, la capacità di osservazione critica e di analisi degli strumenti bibliografici utili alla redazione dell’elaborato scritto oltre che la frequenza al corso e alle attività correlate.
Il giudizio finale sarà espresso con voto in trentesimi assegnato secondo i criteri esplicitati nella tabella docimologica riportata tra le RISORSE CORRELATE (nome file: Griglia_Valutazione_STORIA_DELL_ARTE).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Il calendario degli esami di profitto sarà reso noto dopo l’approvazione del Calendario Didattico di Dipartimento.
19 gennaio 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
03 febbraio 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
23 febbraio 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
06 aprile 2021, ore 9:00 Appello d’esame straordinario aperto anche a studenti in debito d’esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
18 maggio 2021, ore 9:00 Appello d’esame straordinario per laureandi nella sessione estiva e studenti fuori corso
08 giugno 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
29 giugno 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
13 luglio 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
14 settembre 2021, ore 9:00 Appello d’esame ordinario
26 ottobre 2021, ore 9:00 Appello d’esame straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale che abbiano terminato le lezioni del secondo semestre
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica dei temi iconografici di epoca medievale. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con il lessico specifico dell’iconografia e dell’iconologia; acquisire autonome capacità di giudizio; acquisire gli strumenti per sviluppare un’efficace abilità comunicativa, sia orale che scritta. Al tal fine, è caldamente consigliata la frequenza delle lezioni. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25% (la verifica sarà fatta in aula con appello). La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata alla docente entro il primo mese dall’inizio delle lezioni ovvero tempestivamente nel corso delle lezioni in caso di gravi motivi personali e/o familiari).
Commissione giudicatrice: Manuela De Giorgi (presidente), Raffaele Casciaro, Lucinia Speciale (componenti).
Ricevimento studenti: la docente riceve gli studenti su appuntamento preventivamente concordato inviando una email all’indirizzo manuela.degiorgi@unisalento.it.
A course program in English (PDF) is available in MATERIALE DIDATTICO section.
Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
• le origine dell'iconografia e dell'iconologia per la storia dell'arte medievale;
• le banche-dati digitali per la ricerca iconografica;
• l'immagine-oggetto e l'immagine-segno;
• la formazione di un nuovo linguaggio figurato: la tarda Antichità e l'arte paleocristiana;
• il ritratto;
• la scena storica;
• i temi mitologici;
• la strategia delle immagini nei luoghi di culto nel Medioevo maturo;
• Bisanzio e l'Occidente;
• il tema della Genesi nell'arte medievale mediterranea.
Bibliografia:
I. Frequentanti:
- J. Baschet, L’iconografia medievale, Milano: Jaca Book, 2014 [anche nell’originale edizione francese L’iconographie médiévale, Paris: Gallimard, 2008], Introduzione & CAPP. 1, 2, 4, 6.
- A. Grabar, Le vie dell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano: Jaca Book, 2015 [o edizioni precedenti], CAPP. I, II, III, IV, V e VI.
- H.L. Kessler, «The Cotton Genesis in situ: An Early Christian manuscript cycle on the walls of a thirteenth-century Venetian church», in The antique memory and the Middle Ages, a cura di I. Foletti – Z. Frantová, Roma: Viella, 2015 (Studia artium medievalium brunensia, 2 – I libri di Viella: Arte), pp. 11-28
________________________________________________________
II. Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere i seguenti saggi:
- W. Schenkluhn, «Iconografia e iconologia dell’architettura medievale», in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano: Jaca Book, 2006, pp. 59-78
- F. Bisogni, «Il significato dell’icona», in Lo specchio della storia anzi la storia allo specchio. Saggi di storia dell’arte medievale e moderna, a cura di R. Argenziano – M. Corsi, Siena 2016, pp. 19-32
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario