- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
- Insegnamento
- FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
- Insegnamento in inglese
- PHENOMENOLOGY OF STYLES
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DAMIANAKI Chrysa
Descrizione dell'insegnamento
Sarebbe preferibile che gli studenti avessero una conoscenza, sia pure sommaria, delle linee di sviluppo della Storia dell’Arte Moderna, italiana e straniera, tra Quattro-Cinquecento e che sapessero cosa sia un museo. È inoltre auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.
Il corso intende fornire agli studenti le caratteristiche principali della Storia dell’Arte del Rinascimento nei secc. XV e XVI, nonché di dedicare un ampio spazio all’opera pittorica di Leonardo da Vinci. Sono inoltre previsti approfondimenti critici su alcune opere di Michelangelo (Il Bacco). Sarà preso in considerazione il saggio di Chrysa Damianaki, Il Bacco di Michelangelo: aspetti tecnico-stilistici e questioni interpretative, in Claudio Crescentini, Sarah Cunningham, Chrysa Damianaki, Cesare Panepuccia, Oscar Schiavone, Michelangelo scultore. Lo sguardo indiscreto, Roma, Erreciemme, 2010, pp. 65-93, figg. 1-22). Il corso avrà carattere seminariale: gli studenti, guidati dal docente, dovranno approfondire autonomamente o in gruppo ed esporre pubblicamente i risultati di un personale percorso di ricerca scelto sulla base di un programma e di una bibliografia alternativi proposti.
L’insegnamento di “Fenomenologia degli stili” si propone di fornire allo studente la capacità e gli strumenti conoscitivi per valutare autonomamente un’opera d’arte, scandagliandone gli aspetti tecnici di cui è composta in modo chiaro e preciso. Lo studio delle varie opere artistiche e quello dei materiali di cui sono composte favorirà la capacità di valutare autonomamente un’opera d’arte, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (quali per esempio motori di ricerca sul web oppure strumenti bibliografici) al fine di creare un personale percorso di approfondimento. Lo studio delle opere d’arte oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente le opere d’arte, inserendole nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento
Il corso si articola in 42 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere artistiche e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di didattica museale che si svolgeranno in vari musei leccesi che saranno tenuti dalla docente e/o suoi collaboratori. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con la docente e/o i suoi collaboratori (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
La modalità di svolgimento dell’esame è in forma scritta. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza delle opere artistiche attraverso le quali si sviluppa il corso, nonché dimostrare una capacità di analisi dell’opera d’arte attraverso i seminari di Didattica museale svolti.
18 gennaio 2021, 3 febbraio 2021 (lab. B3 Codacci), 19 febbraio 2021, 6 aprile (Studio docente Codacci), 17 maggio 2021 (Studio docente Codacci), 7 giugno 2021, 23 giugno 2021 (lab. B3 Codacci), 9 luglio 2021 (lab. B3 Codacci), 17 settembre 2021, 25 ottobre (Studio docente Codacci) ore 16.30 (l'orario potrebbe subire delle variazioni)
I materiali del corso sono disponibili presso la Copisteria dello Studente Valentini, dislocata a Lecce nelle due sue sedi ubicate in viale Taranto.
Recapito docente presso il plesso Codacci Pisanelli:
studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11)
tel.: 0832-296037
e-mail: chrysa.damianaki@unisalento.it
Recapito docente presso il plesso di via Birago:
studio: Dipartimento di Beni Culturali, Via Dalmazio Birago n. 64, (secondo piano stanza n. 6)
tel.: 0832-295650
e-mail: chrysa.damianaki@unisalento.it
Orario e luogo di ricevimento studenti
prima e dopo ogni lezione, e inoltre il giovedì dalle 17 alle 19 presso lo studio della docente.
CALENDARIO PROVE DI ESAME
Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica della docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli.
L’esame si svolge in forma scritta, e si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono,di norma, 48 ore prima della data dell'esame stesso. Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delleapposite categorie, ovvero:
4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto on-line;
4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.
È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo non saranno evase.
“FENOMENOLOGIA DEGLI STILI”
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
A. A 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Chrysa Damianaki
Semestre II
Crediti 6
Titolo del Corso: Aspetti del rapporto tra Leonardo e Michelangelo
Bibliografia
Il manuale consigliato è il seguente:
G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 1998, vol. I, i seguenti capitoli:
- Il Rinascimento. Il Cinquecento (XVI sec.). Caratteri generali, pp. 370-375
Leonardo da Vinci: pp. 381-391
Raffaello pp. 392-403
Michelangelo pp. 404-417.
È inoltre previsto un approfondimento su Michelangelo, attraverso lo studio del seguente saggio:
Chrysa Damianaki, Il Bacco di Michelangelo: aspetti tecnico-stilistici e questioni interpretative, in Claudio Crescentini, Sarah Cunningham, Chrysa Damianaki, Cesare Panepuccia, Oscar Schiavone, Michelangelo scultore. Lo sguardo indiscreto, Roma, Erreciemme, 2010, pp. 65-93, figg. 1-22 (lettura integrale).
Parte monografica
«Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento: Leonardo da Vinci».
I testi consigliati sono i seguenti:
Carlo Vecce, Cronologia, in Carlo Vecce, Leonardo, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 430-435; Pietro C. Marani, I ritratti: nuove iconografie e vecchi pregiudizi, in Pietro C. Marani, Leonardo. Una carriera di pittore, Milano, Federico Motta Editore, pp. 157-208. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
Vedi programma esteso
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario