- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento in inglese
- ANTHROPOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- IMBRIANI Eugenio
Descrizione dell'insegnamento
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche affrontate dalla disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale
le date sono pubblicate sulla pagina della scheda personale del docente; Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Milano, Eleuthera, 2018.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM57)