- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- RICERCA SOCIALE APPLICATA
RICERCA SOCIALE APPLICATA
- Insegnamento
- RICERCA SOCIALE APPLICATA
- Insegnamento in inglese
- APPLIED SOCIAL RESEARCH
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIZZO Anna Maria
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale
Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.
Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata.
Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.
La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.
Introduzione alla ricerca qualitativa:
- che cosa è?
- perché si fa?
- come si imposta?
- impostazione dei casi e campionamento
Le tecniche principali:
1) Intervista discorsiva
- quali sono i tipi di intervista?
- il campionamento
- costruire la traccia
- la conduzione dell’intervista
- la trascrizione dell’intervista
2) Focus group:
- il tipo di focus
- progettare il focus
- preparare la traccia
- come condurlo?
- gestire il contatto
3) Osservazione Partecipante:
- il disegno dell’osservazione partecipante
- il lavoro sul campo: accesso e primi contatti
- trucchi per scoprire il sommerso
- gli informatori
- redazione delle note etnografiche
Analisi della documentazione empirica e scrittura
- i passi dell’analisi
- analisi primaria, secondaria e metanalisi
- la scrittura
- i software
CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.
JEDLOWSKI P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario