- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- FILOSOFIA POLITICA
- FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA (A - L)
- Insegnamento
- FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VERGARI UGHETTA
Descrizione dell'insegnamento
La comprensione degli argomenti trattati è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.
I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni.
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio
Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.
Capacità di apprendimento
I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.
Prevalentemente didattica frontale.
SI COMUNICA CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE SI TERRA' SU PIATTAFORMA TEAMS. A TUTTI GLI ISCRITTI SARA' DATA COMUNICAZIONE DEL LINK PER ACCEDERE ALL'APPELLO. La valutazione avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.
Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, tra cui il rapporto etica-politica, democrazia, liberalismo, socialismo, pace e guerra, diritti. In particolare, ci si soffermerà sul tema dei diritti umani, sul loro fondamento e sulle implicazioni etico-politico del loro riconoscimento, non sempre seguito da una loro effettiva protezione.
N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.
F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FILOSOFIA POLITICA (LB17)